Il Comune di Isola delle Femmine è ufficialmente entrato in dissesto finanziario. A deliberarlo il consiglio comunale che ha approvato la proposta di provvedimento degli uffici finanziari del Comune. Un voto che ha avuto i suoi immediati effetti, facendo esplodere la polemica in aula. E portando alle dimissioni dalla carica del vicepresidente Vincenzo Dionisi. In 8 erano presenti in aula su 12. Alla fine 5 i favorevoli, vicini all’amministrazione comunale guidata oggi dal sindaco Orazio Nevoloso, mentre 3 si sono espressi in modo contrario. Ecco quali saranno le conseguenze del dissesto finanziario:
Congelamento di interessi e rivalutazione e l’impossibilità di proseguire ogni tipo di azione esecutiva per i creditori, un percorso spesso molto lento per la verifica ed il pagamento dei rispettivi crediti con la possibilità che siano pagati solo parzialmente e dopo tanti ani; per i dipendenti considerati in esubero ci sarà la messa in mobilità; per tutti i cittadini le conseguenze di tipo socio economico saranno la servizi e spese e per l’aumento al massimo di tutti i tributi;
La deliberazione dello stato di dissesto non è revocabile. Alla stessa è allegata una dettagliata relazione dell’organo di revisione economico finanziaria che analizza le cause che hanno provocato il dissesto”.
Si tratta di un atto dovuto in presenza delle condizioni di dissesto, la cui eventuale omissione è sanzionata con la previsione dell’insediamento di un Commissario ad acta inviato dalla Regione Siciliana che provvederà in vece del Consiglio comunale inadempiente.