By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Goletta Verde: mare inquinato da Cefalù a Terrasini
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
praiola
Palermo Post > Blog > Archivio > Goletta Verde: mare inquinato da Cefalù a Terrasini
Archivio

Goletta Verde: mare inquinato da Cefalù a Terrasini

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 18 Maggio 2025 23:07
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 17 Luglio 2023
Condividi
Condividi
prime video

Il tradizionale giro annuale di goletta verde per monitorare lo stato dei luoghi di balneazione in Sicilia è stato impietoso. Nell’Isola accanto a luoghi suggestivi ed incontaminati ci sono interi tratti di costa fortemente inquinati, che spesso sono anche meta di turisti e bagnanti in generale. In provincia di Palermo da Est ad Ovest dell’area metropolitana. Destano scalpore soprattutto alcune zone a Cefalù e a Terrasini, comuni a forte vocazione turistica e balneare.

Nella cittadina Arabo Normanna le maggiori criticità sono nelle zone del nuovo e del vecchio porto, in entrambe le aree il mare è fortemente inquinato. Così come quello della spiaggia della Praiola a Terrasini e il mare presso la foce del torrente Nocella tra Terrasini e Trappeto. Tutti luoghi ad alta densità turistica affollati di da bagnanti, che andrebbero urgentemente bonificati.

Da segnalare, nell’area metropolitana di Palermo, il forte inquinamento alla foce del torrente Ciachea nel territorio comunale di Carini (La zona antistante al Poseidon) e Via Messina Marine allo sbocco dello scarico (dietro il risoltorante al Cantastorie) e la foce dell’Eleuterio a Bagheria,  zone meno affollate di turisti e bagnanti, rispetto alle precedenti, ma da monitorare per potere deputare restituendo anche questi luoghi alla fruizione da parte dei cittadini.

 

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Palermo Post  Iscritto al N. 5 2021 del Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network 

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@palermopost.it

Info Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
Facebook Youtube Instagram Reddit Linkedin X-twitter

© Palermo Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika – Fanno parte della testata giornalistica i supplementi: territoriali: Meridio Post, Salento Post, sito tematico di informazione sportiva Sport in Sicilia e i magazine Be In Sicily, PalermoBio, BombaSicilia MistoLana Cinema senza Barriere

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password