Pesanti disagi già dalla prima mattina per chi ha dovuto prendere un treno tra l’Aerporto di Palermo e la Città, viaggiatori e molti pendolari, per lo più studenti che raggiungono le scuole cittadine da Cinisi, Carini, Capaci. che si preparavano a raggiungere Palermo in treno. Un furto di cavi di rame sulla linea ferroviaria tra Carini e Isola delle Femmine ha provocato cancellazioni e ritardi di numerosi convogli in partenza dalla stazione dell’aeroporto di Palermo.
Il problema ha costretto molti utenti a raggiungere la città con mezzi alternativi o aspettare per poter salire sul primo treno disponibile verso il capoluogo siciliano. Nonostante l’avviso del guasto fosse già stato pubblicato sul sito delle Ferrovie dello Stato dalla serata precedente, l’informazione non è bastata ad evitare il caos per i viaggiatori del mattino, anche perché vista l’ora non era stato rilanciato in modo adeguato.
La situazione ha creato una catena di disagi per coloro che contavano sulla regolarità del servizio ferroviario per raggiungere scuole, uffici e altre destinazioni a Palermo. Gli annullamenti e i ritardi, infatti, hanno complicato la mobilità lungo un tratto ferroviario già centrale per la vita quotidiana di molti pendolari.
Il furto di rame, un problema ricorrente che colpisce la rete ferroviaria italiana, non è solo una questione di sicurezza, ma continua a generare gravi ripercussioni per i cittadini, specialmente per i pendolari. Il fatto mette ancora una volta in evidenza la necessità di misure più stringenti per prevenire tali episodi e garantire una maggiore continuità nel servizio ferroviario.
Un altro giorno difficile per i pendolari, costretti a fare i conti con le conseguenze di atti vandalici che compromettono i collegamenti essenziali della Sicilia.