Palermo, 13 Aprile 2025 – Disagi significativi e lunghe code hanno caratterizzato il pomeriggio sull’autostrada A19 Palermo-Catania a causa di un incidente provocato dalle forti raffiche di vento. Il traffico in direzione Palermo è rimasto temporaneamente bloccato, subendo poi forti rallentamenti, all’altezza del chilometro 22,700, nel territorio di Termini Imerese, a seguito della perdita di carico da parte di un veicolo reso instabile dalle condizioni meteorologiche avverse.
Secondo le prime ricostruzioni, l’incidente è stato innescato dal forte vento che sferzava la zona. Un automezzo che trasportava un carico di tavole da surf, descritto in alcune note anche come “mezzo pesante” forse per le dimensioni o per l’ingombro del carico stesso, avrebbe perso stabilità a causa delle raffiche. Il conducente ne avrebbe perso il controllo, o comunque il carico non sarebbe stato adeguatamente assicurato per resistere a tali sollecitazioni, portando alla dispersione delle tavole da surf direttamente sulla carreggiata. Fortunatamente, l’episodio non ha provocato feriti, ma le conseguenze sulla viabilità sono state immediate e pesanti.
L’ingombro creato dalle tavole da surf sparse sull’asfalto ha reso impossibile il transito sicuro dei veicoli, costringendo le autorità a bloccare temporaneamente il flusso veicolare in direzione del capoluogo siciliano. Inevitabilmente, si sono formate lunghissime code, con attese significative per gli automobilisti in viaggio su una delle principali arterie di collegamento della regione. L’incidente è avvenuto in un tratto strategicamente importante dell’autostrada, amplificando l’impatto sulla circolazione pomeridiana.
A19 Intervento Rapido per Liberare la Carreggiata e Ripristinare la Circolazione
La macchina dei soccorsi e della gestione stradale si è attivata prontamente per far fronte all’emergenza. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Stradale del distaccamento di Buonfornello, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area dell’incidente, a gestire il traffico congestionato e ad avviare i primi accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. Le cause precise dello sbandamento e della perdita del carico sono infatti ancora oggetto di verifica (“su cui sono in corso accertamenti”, come riportato nelle note ufficiali).
Contestualmente, sono entrati in azione gli operai addetti alla manutenzione stradale, presumibilmente squadre dell’ANAS o di società incaricate. Il loro compito è stato quello di rimuovere le tavole da surf e qualsiasi altro detrito dalla carreggiata, al fine di ripristinare le condizioni di sicurezza e permettere la ripresa della normale circolazione nel più breve tempo possibile. Le operazioni di sgombero e pulizia hanno richiesto tempo, contribuendo ai rallentamenti che si sono protratti anche dopo la rimozione del blocco totale iniziale.
Grazie al lavoro coordinato della Polizia Stradale e delle squadre di intervento, la carreggiata è stata progressivamente liberata e il traffico, seppur lentamente all’inizio, ha iniziato a defluire. L’episodio sottolinea ancora una volta i rischi legati alla guida in condizioni di forte vento, specialmente per i veicoli che trasportano carichi voluminosi o leggeri, e l’importanza di assicurare adeguatamente la merce trasportata per prevenire incidenti che possono avere ripercussioni significative sulla sicurezza e sulla fluidità della circolazione stradale. Fortunatamente, in questo caso, le conseguenze si sono limitate ai disagi per gli automobilisti, senza danni a persone.