Eccellenze civiche, Mattarella premia 30 giovani e 3 progetti sociali. Maria Ester Contrera, 25/06/2002, residente a Palermo – Per la forza mostrata nel reagire alle avversità di una malattia rara, conseguendo la maturità nonostante i molti impedimenti e trasmettendo, con la sua passione, fiducia e speranza tra gli amici e i compagni di classe. Con questa motivazione il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha premiato, insieme ad altri 29 ragazzi, con l’attestato d’onore di ‘Alfiere della Repubblica. Ad essere premiati giovani che nel 2021 si sono distinti per l’uso consapevole e virtuoso degli strumenti tecnologici e dei social network, anche in relazione ai problemi posti dalla pandemia. I casi scelti sono emblematici di comportamenti da incoraggiare, componendo un mosaico di virtù civiche espresse dai giovani durante questo lungo e difficile periodo.
Maria Ester é affetta da una rara patologia che la costringe a lunghi ricoveri. Nei cinque anni del liceo, é riuscita a trascorrere accanto ai suoi compagni meno della metà dei mesi di scuola. Il Covid ha aggravato questa condizione, costringendo Maria Ester a studiare prevalentemente in corsia d’ospedale. Ma lei voleva concludere con successo il liceo per iscriversi all’università. E ci é riuscita, non ha mai mollato. Il suo impegno per lo studio ha positivamente colpito gli insegnanti ed é stata una testimonianza viva, importante per i compagni e per gli amici. Le é costato molta fatica stare al passo con i programmi, anche perché la malattia la costringeva a ripetuti, e non brevi, periodi di sosta. La caparbietà con cui ha conseguito gli obiettivi e con cui si propone di andare ancora avanti, sono diventati un esempio per chi le sta vicino.
Accanto ai 30 Attestati d’onore sono state assegnate anche tre targhe per azioni collettive in ambito di agricoltura sostenibile, di comunicazione digitale e di impegno in un’impresa sociale in un carcere minorile di Palermo, Eccellenze Civiche di cui esser fieri. Ad essere premiato il Laboratorio Artigianale “Cotti in Fragranza” del Carcere Minorile di Malaspina di Palermo. Il laboratorio di prodotti da forno offre ai ragazzi di Malaspina la possibilità di imparare a lavorare, a fare impresa in modo responsabile, a prendere decisioni e a realizzare prodotti di qualità, i ragazzi diventano parte di un’impresa sociale e protagonisti del proprio futuro.
Redazione – Palermo Post