L’Opera dei Pupi siciliani, un patrimonio che da anni chiede di essere valorizzato come bene immaterale dell’umanità e il Cunto di Mimmo Cuticchio, primo e ultimo cuntista e puparo vivente, domenica 13 novembre alle 23.40 su Rai1, a “Speciale Tg1” in collaborazione con Rai Cinema.
Il documentario di Giovanna Taviani è un viaggio in cerca dei nuovi cuntisti che possano farci rivivere il sogno del grande mito e della tragedia classica. Un itinerario che parte da Palermo e tocca cinque luoghi simbolici della Sicilia, ciascuno legato a una storia e a un grande narratore orale siciliano. Un road movie per raccontare l’altra Sicilia, quella che si risveglia attraverso la forza universale delle storie popolari del passato per narrare il nostro presente.
Il viaggio, con Don Chisciotte, Ulisse, Polifemo, Angelica, Orlando, Bradamante, Rodomonte, la Sirena, Colapesce e Sancho Panza, si svolge su un furgone rosso simile ai vecchi carretti siciliani del dopoguerra che andavano in giro per la Sicilia a mostrare al popolo di contadini e pescatori l’Opera dei Pupi. Opera che nel 2001 è stata proclamata dall’Unesco “Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità”. Domani Accompagneranno Mimmo Cuticchio in questo viaggio, Vincenzo Pirrotta, Gaspare Balsamo, Mario Incudine, Giovanni Calcagno e Yousif Latif Jaralla