By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Commemorazione Strage Ciaculli
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
Palermo Post > Blog > Archivio > Commemorazione Strage Ciaculli
Archivio

Commemorazione Strage Ciaculli

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 30 Giugno 2023 14:28
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 30 Giugno 2023
Condividi
Condividi
prime video

Cade oggi, 30 giugno 2023, il 60° anniversario della “strage di Ciaculli”, uno dei primi sanguinosi eccidi perpetrati dalla mafia.

Stamattina, alla solenne cerimonia, iniziata con un tributo alla memoria e con la lettura delle motivazioni delle Medaglie d’Oro al Valor Civile a suo tempo concesse dal Presidente della Repubblica, hanno partecipato il Prefetto di Palermo Maria Teresa Cucinotta, il Comandate Militare dell’Esercito in Sicilia Generale di Divisione Maurizio Angelo Scardino, il Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia” Generale di Divisione Rosario Castello e l’Assessore Alessandro Aricò in rappresentanza del Presidente della Regione, nonché altre autorità militari e civili, insieme ad una rappresentanza dei familiari delle vittime e delle associazioni combattentistiche e d’Arma.

Era il 30 giugno 1963, quando un’Alfa Romeo Giulietta imbottita di tritolo esplose provocando la morte di 7 uomini dello Stato tra artificieri dell’Esercito, Carabinieri e Poliziotti. Nell’esplosione, avvenuta in Contrada Ciaculli a Palermo, rimasero uccisi il Maresciallo Pasquale Nuccio e il soldato Giorgio Ciacci dell’Esercito, il Tenente Mario Malausa, il Maresciallo Capo Calogero Vaccaro e gli Appuntati Eugenio Altomare e Marino Fardelli dei Carabinieri, il Maresciallo della Polizia Silvio Corrao.

A seguito di una telefonata alla Questura di Palermo che avvisava della presenza sospetta di un’autovettura, una pattuglia dell’Arma dei Carabinieri, unitamente a un sottufficiale di Polizia in forza alla Squadra Mobile della Questura, si recò a Ciaculli, rinvenendo la Giulietta abbandonata con le portiere aperte.

Sospettando che si trattasse di un’autobomba venne chiamata una squadra di artificieri che ispezionò l’auto e tagliò la miccia di una bombola trovata all’interno, dichiarando il cessato allarme; tuttavia l’apertura del bagagliaio da parte del Tenente Mario Malausa, Comandante della Tenenza di Roccella, causò l’esplosione della grande quantità di tritolo ivi contenuta, provocando la morte dei 7 uomini dello Stato.

La giornata in ricordo dei caduti nella strage di Ciaculli è proseguita presso il Complesso monumentale dello Steri, a Piazza Marina, dove si è tenuto un convegno dal titolo “La strage di Ciaculli del 30 giugno del 1963, una lettura sessanta anni dopo.”

Un’attenta analisi storica e al contempo un’occasione di riflessione che ha aperto i suoi lavori sulle note della Fanfara del XII Reggimento Carabinieri Sicilia.

Il convegno, moderato dal Dott. Giovanni Pepi, è iniziato con il saluto del Dott. Massimo Midiri Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, per poi proseguire con gli interventi del Generale Castello, del Dott. Gioacchino Natoli già Presidente della Corte di Appello di Palermo e del Dott. Manlio Corselli Docente dell’Ateneo.

Il Comandate della Legione Carabinieri “Sicilia” ha sottolineato come la strage si colloca storicamente nel corso della prima guerra di mafia e di come centrale è stata la figura del Tenente Mario Malausa, arrivato volontario a Palermo. Un periodo di grande importanza, di risveglio delle coscienze, durante il quale le istituzioni dello Stato ed i cittadini iniziarono a porre attenzione alla complessità del fenomeno mafioso.

È stato lo stesso Generale Castello a chiudere l’incontro con l’auspicio di lavorare sulle nuove generazioni, ricordando con le sue parole Padre Pino Puglisi che per cambiare la mentalità mafiosa ha speso la sua vita a fianco dei più giovani.

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Palermo Post  Iscritto al N. 5 2021 del Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network 

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@palermopost.it

Info Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
Facebook Youtube Instagram Reddit Linkedin X-twitter

© Palermo Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika – Fanno parte della testata giornalistica i supplementi: territoriali: Meridio Post, Salento Post, sito tematico di informazione sportiva Sport in Sicilia e i magazine Be In Sicily, PalermoBio, BombaSicilia MistoLana Cinema senza Barriere

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password