By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Cefalù. Capaci di dire no alla mafia
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
comune di cefalù
Palermo Post > Blog > Archivio > Cefalù. Capaci di dire no alla mafia
Archivio

Cefalù. Capaci di dire no alla mafia

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 17 Maggio 2023 11:33
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 17 Maggio 2023
Condividi
Condividi
prime video

“Capaci di dire NO alla mafia”: è il titolo di una tre giorni della legalità organizzata dall’amministrazione comunale di Cefalù, in collaborazione con gli istituti scolastici, che mette in campo incontri pubblici, momenti di riflessione, proiezioni cinematografiche e cortei per sensibilizzare intorno al tema della legalità.

Tre giorni, dal 22 al 24 maggio, in cui gli studenti di Cefalù, dalle elementari alle superiori, potranno confrontarsi con alcuni degli attori più rappresentativi del periodo storico legato alle stragi di mafia del 1992.

Fra questi spiccano le figure di Fiammetta Borsellino, figlia del magistrato Paolo, e quella di Brizio Montinaro, fratello del caposcorta di Giovanni Falcone.

“Per l’anniversario della strage di Capaci abbiamo scelto di dare ai ragazzi di Cefalù – spiega il sindaco Daniele Tumminello – strumenti per il ricordo ma anche e soprattutto per il confronto. Perché è rivivendo e conoscendo gli scenari del passato che si può costruire una coscienza e una cittadinanza attiva sul tema della legalità”.

CAPACI DI DIRE NO ALLA MAFIA IL PROGRAMMA

Lunedì 22 ore 9:30 Teatro Cicero, le Scuole Superiori incontrano l’avv. Fausto Amato dell’antiracket, il giornalista Nino Tilotta e Brizio Montinaro, fratello di Antonio caposcorta di Giovanni Falcone; riflessioni e performance a cura degli alunni dell’IISS “Del Duca – Bianca Amato” e dell’IISS “Mandralisca” di Cefalù.

Martedì 23 ore 9,30 da Largo Di Giorgio a Piazza Duomo, corteo e manifestazione degli studenti di tutte le scuole di Cefalù.

Mercoledì 24 ore 10 Teatro Cicero, proiezione ai ragazzi di 5^ elementare e 3^ media del cortometraggio “Paolo e i suoi angeli”, con l’intervento di Fiammetta Borsellino; riflessioni e performance degli alunni dell’IC “Botta” di Cefalù.

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Palermo Post  Iscritto al N. 5 2021 del Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network 

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@palermopost.it

Info Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
Facebook Youtube Instagram Reddit Linkedin X-twitter

© Palermo Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika – Fanno parte della testata giornalistica i supplementi: territoriali: Meridio Post, Salento Post, sito tematico di informazione sportiva Sport in Sicilia e i magazine Be In Sicily, PalermoBio, BombaSicilia MistoLana Cinema senza Barriere

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password