Altavilla Milicia: tutela e valorizzazione del prezioso sito paleontologico siciliano
Mercoledì 6 novembre 2024, la Sala “Papa Benedetto XVI” nella Basilica Santuario della Madonna di Altavilla Milicia ospiterà un importante convegno dal titolo “Altavilla Milicia: tesori del passato, sfide per il futuro. Tutela e valorizzazione del sito paleontologico pliopleistocenico siciliano”. L’evento, promosso da BCsicilia e dal Comune di Altavilla, è patrocinato dall’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, dall’Università di Palermo, dal Sistema Museale di Ateneo, dal Santuario Madonna della Milicia e dalla Società Paleontologica Italiana.
La giornata si aprirà alle ore 10 con i saluti istituzionali del Sindaco Giuseppe Virga, seguiti da don Giosuè Lo Bue, parroco della Basilica, e dall’Assessore comunale alla Cultura Biagio D’Ugo. Saranno presenti anche Maria Rita Lazzara, Presidente del Consiglio Comunale, Michelangelo Guttadauria, Presidente del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Palermo, Attilio Sulli, Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, e l’Assessore regionale Giuseppa Savarino.
L’evento offrirà un approfondimento sul valore scientifico e storico del sito pliopleistocenico di Altavilla Milicia, un’area di straordinaria rilevanza per la comprensione dell’evoluzione geologica della Sicilia nord-occidentale. Mauro Agate e Attilio Sulli, del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, apriranno la sessione con la relazione “La successione pliocenica delle Sabbie di Altavilla nel quadro dell’evoluzione geologica della Sicilia nord-occidentale”.
Stefano Dominici e Vittorio Garilli del Museo di Geologia e Paleontologia, Università di Firenze, approfondiranno la dinamica delle antiche forme di vita nel loro intervento “Sul fondo del mare di Altavilla, dinamica della deposizione e forme di vita di 2 milioni di anni fa”. Seguirà Alessandro Incarbona, Direttore del Museo Geologico G.G. Gemmellaro, con “Le collezioni storiche del Pliocene di Altavilla”.
Dopo il coffee break, Carolina D’Arpa discuterà la rilevanza contemporanea dell’Associazione ad ostracodi di Altavilla, un sito datato circa 2 milioni di anni, con il suo intervento “L’Associazione ad ostracodi di Altavilla Milicia: un sito di 2 milioni di anni fa e la sua rilevanza nelle ricerche contemporanee”. Fabio Cafiso analizzerà le sfide ingegneristiche con “Analisi dei problemi di stabilità del costolone roccioso incombente sulla via Sottoserra”. Maria Nunzia Urso, Presidente della sede locale di BCsicilia, chiuderà gli interventi con “Valorizzazione: un’opportunità per la comunità”, sottolineando l’importanza della conservazione come risorsa per il territorio.
Le conclusioni saranno affidate ad Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, a suggello di un convegno che intende unire la comunità scientifica e locale nella salvaguardia e nella valorizzazione di un patrimonio geologico unico. Nel pomeriggio, i partecipanti potranno visitare il sito pliopleistocenico di Altavilla, un’occasione per ammirare da vicino la straordinaria stratigrafia delle sabbie gialle e cogliere l’importanza di una corretta tutela del territorio.