PALERMO – Afrosiciliana, Un ponte tra culture, un’esplosione di volti, colori e sapori nel cuore del Mediterraneo. Domenica 25 maggio, Palermo si prepara ad accogliere “Afrosiciliana 2025”, una giornata interamente dedicata alla valorizzazione delle culture africane presenti in Sicilia e al dialogo fecondo con la tradizione isolana. L’evento, che si terrà nella storica cornice di Villa Trabia dalle ore 10:00 fino alle 20:30, coincide significativamente con la Giornata Internazionale dell’Africa, promettendo un’immersione unica nelle ricchezze e nelle tradizioni del vasto continente.
Il programma di “Afrosiciliana” si annuncia denso e variegato, pensato per coinvolgere un pubblico ampio e di tutte le età, offrendo un’esperienza multiforme. I visitatori avranno l’opportunità di immergersi in talk tematici dedicati all’interscambio culturale e alle prospettive di collaborazione, esplorare una vivace mostra mercato di manufatti artigianali africani, autentiche espressioni di abilità e creatività. Non mancheranno coinvolgenti show cooking, che sveleranno i segreti e i sapori delle diverse gastronomie del continente, e affascinanti sfilate di moda africana, che esibiranno la bellezza di tessuti e design. La giornata sarà arricchita da attività ludiche e creative dedicate ai più piccoli, mentre cantanti e gruppi folkloristici porteranno a Palermo i ritmi e le melodie dell’Africa. A conclusione dell’intensa giornata, è previsto un significativo momento di raccoglimento interreligioso, la “Preghiera della Pace”, che vedrà la partecipazione di rappresentanti di tutte le confessioni religiose presenti in città.
L’organizzazione dell’evento è frutto di una sinergia prestigiosa che vede come capofila il Coordinamento dei Consoli Africani del Corpo Consolare di Palermo, affiancato dal Rotary Club Mondello e dal Comune di Palermo. Un ruolo cruciale è svolto anche dai numerosi main sponsor, tra cui spiccano la CNA di Palermo (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), il Movimento Cristiano Lavoratori (MCL), l’Associazione Lavoratori Stranieri (ALS Sicilia), Federagri Sicilia, l’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Palermo e la cooperativa sociale Utopìa, a testimonianza di un ampio e convinto sostegno da parte del tessuto sociale ed economico della città.
L’evento del 25 maggio intende celebrare con particolare risalto la Giornata Internazionale dell’Africa, una ricorrenza che mira a onorare l’identità, la storia, i progressi e le sfide del continente africano, promuovendo al contempo la solidarietà tra le nazioni africane. “Afrosiciliana” sarà impreziosita dalla partecipazione di numerosi rappresentanti diplomatici: sono attesi i consoli generali di Marocco, Tunisia e Libia, oltre ai consoli onorari in Sicilia di Burkina Faso, Costa d’Avorio, Ghana, Senegal, Regno di Eswatini e Zambia. All’inaugurazione della manifestazione è prevista la presenza del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla. Durante i tavoli tematici interverranno gli assessori regionali alle attività produttive, Giuliano Forzinetti ed Edy Tamajo, e l’assessore comunale Fabrizio Ferrandelli, insieme ai vertici delle associazioni di categoria e a diverse aziende siciliane interessate a intessere nuove collaborazioni.
Ferdinando Veneziani, portavoce del Coordinamento dei Consoli Africani, ha espresso profonda gratitudine al sindaco Lagalla per aver “colto sin da subito l’importanza della celebrazione di un evento, primo ed unico in Italia, come la Giornata mondiale dell’Africa nella nostra città multietnica”. Ha inoltre sottolineato la significativa partecipazione di dieci Paesi africani e delle loro comunità, “presenti ed integrate nel tessuto sociale, economico e culturale di Palermo e della Sicilia intera”. Pippo Glorioso, segretario della CNA di Palermo, ha aggiunto: “Vogliamo che sia un momento importante per le nostre imprese, di incontro e scambio culturale per imbastire nuovi legami professionali e commerciali e rafforzare quelli già esistenti tra Sicilia e il continente africano”.
“Afrosiciliana 2025” si prefigura dunque come un’occasione imperdibile per i cittadini palermitani e siciliani di incontrare da vicino la straordinaria ricchezza e la vibrante vitalità delle culture africane, in uno spirito di festa, condivisione e profonda apertura verso future e proficue sinergie.