Record storico per l’aeroporto di Palermo
Il 2024 si chiude con numeri da record per l’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo. Con 8,9 milioni di passeggeri, lo scalo segna il suo miglior risultato di sempre, registrando un incremento del 10% rispetto al 2023. I dati, diffusi dalla Gesap, la società di gestione dello scalo, evidenziano un aumento di 810 mila passeggeri e un +9,36% di voli (61.204 contro i 55.968 del 2023). La media dei passeggeri per volo è stata di 145, confermando l’efficienza e l’attrattività delle rotte.
Crescita del traffico internazionale
Particolarmente significativo è stato l’aumento del traffico internazionale, che ha raggiunto i 2,73 milioni di passeggeri, pari al 31% del totale. Rispetto al 2023, l’incremento è stato di circa 320 mila unità, segno di una crescente apertura dello scalo verso mercati esteri.
Le mete internazionali più gettonate comprendono Francia, Germania, Spagna e Gran Bretagna, con Parigi, Monaco, Barcellona e Londra in testa alle preferenze. Il collegamento estivo diretto con New York, operato da giugno a settembre, ha registrato un successo con oltre 18 mila passeggeri.
Traffico nazionale: Roma e Milano in vetta
Sul fronte nazionale, le rotte più frequentate restano quelle verso Roma Fiumicino, con 1,63 milioni di passeggeri, e l’area milanese, che supera il milione e 730 mila viaggiatori (suddivisi tra Malpensa, Linate e Bergamo). Seguono Napoli, Bologna, Verona e Torino, confermando la centralità dello scalo palermitano nei collegamenti domestici.
Nuove rotte per il 2025
Per il 2025, l’aeroporto di Palermo si prepara a introdurre nuove rotte internazionali e a rafforzare quelle già esistenti. Tra le principali novità, United Airlines avvierà un collegamento diretto con Newark (New Jersey), mentre Neos conferma il volo estivo per New York JFK.
EasyJet aggiungerà tre nuove rotte, portando a 15 i collegamenti con Palermo: Lisbona, unico volo dalla Sicilia verso il Portogallo, Palma di Maiorca e Bristol. Jet2, invece, anticipa per il 2026 voli verso Birmingham, Manchester e Newcastle, già disponibili per la prenotazione.
Investimenti per il futuro
Per sostenere questa crescita, Gesap ha pianificato 68 milioni di euro di investimenti tra il 2024 e il 2027, portando a 252 milioni il totale degli interventi previsti nel decennio 2023-2033. Tra i progetti più significativi troviamo:
•Potenziamento delle infrastrutture air side: interventi per migliorare l’efficienza energetica (400 Hz) con un investimento di 7 milioni di euro, di cui 3,46 milioni nel 2025.
•Adeguamento sismico e ristrutturazione del terminal passeggeri: il progetto, dal valore complessivo di 18 milioni di euro, prevede 5,56 milioni stanziati nel 2025 e la conclusione entro il 2027.
Un aeroporto in evoluzione
L’amministratore delegato di Gesap, Vito Riggio, ha commentato i dati positivi del 2024 sottolineando l’importanza degli investimenti per garantire uno scalo moderno e competitivo:
“Dati positivi che confermano la crescita del traffico e la necessità sempre più urgente di ulteriori investimenti in opere e qualità dei servizi. Più produttività, maggiore impegno di tutti, riorganizzazione che metta al bando logiche clientelari. Su questo saremo misurati. Una sfida notevole che intendiamo vincere per dare a Palermo un aeroporto bello e affidabile, connesso e sicuro”.I
L’aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo si conferma un hub strategico per il traffico nazionale e internazionale, con numeri in continua crescita e ambiziosi progetti per il futuro. Grazie a nuovi collegamenti, miglioramenti infrastrutturali e investimenti mirati, lo scalo punta a consolidare il suo ruolo di riferimento nel Mediterraneo, offrendo servizi di qualità e contribuendo allo sviluppo economico della regione.
Lunghezza dell’articolo: 637 parole. Fammi sapere se hai bisogno di ulteriori modifiche o aggiunte!