L’anno 2025 inizia con il piede giusto per l’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo. Nei primi dieci giorni di gennaio, lo scalo ha registrato un incremento del 9% dei passeggeri in transito rispetto allo stesso periodo del 2024, accompagnato da un aumento del 5,5% dei voli. Questi numeri positivi seguono un 2024 da record, con 8,9 milioni di viaggiatori, e anticipano un 2025 ricco di novità e ulteriori prospettive di crescita.
I Numeri di Gennaio
I dati relativi al traffico di inizio anno mostrano un riempimento medio per volo di 141 passeggeri, in crescita rispetto ai 138 passeggeri dello scorso anno. Secondo le stime elaborate dall’ufficio pianificazione e controllo di Gesap, la società che gestisce l’aeroporto, il mese di gennaio 2025 dovrebbe chiudersi con circa mezzo milione di passeggeri in transito.
L’amministratore delegato di Gesap, Vito Riggio, ha commentato i risultati con entusiasmo:
“L’inizio dell’anno conferma un andamento positivo per il nostro aeroporto. Bisogna fare ogni sforzo per rendere il viaggio sempre più sicuro e confortevole.”
Nuove Rotte e Partnership
Il 2025 si preannuncia un anno di grande fermento per lo scalo palermitano, grazie a nuove rotte e collaborazioni con importanti compagnie aeree. Tra le novità principali:
- United Airlines: da maggio, collegamento diretto con Newark (New Jersey).
- Neos: confermato il volo estivo per New York (JFK).
- easyJet: nuove rotte verso Lisbona (unico collegamento diretto dalla Sicilia), Palma di Maiorca e Bristol.
- Jet2: voli verso Birmingham, Manchester e Newcastle, operativi dal 2026 ma già in vendita.
- Swiss: un volo aggiuntivo al giorno in overnight.
- Condor: nuovo collegamento con Roma Fiumicino da maggio.
- Volotea: aggiunge voli estivi per Heraklion (Creta) e Bilbao.
Queste nuove tratte rafforzano la posizione dell’aeroporto come hub strategico per il traffico internazionale, aumentando l’accessibilità verso l’Europa e gli Stati Uniti.
Performance del 2024
L’anno 2024 ha rappresentato un periodo di svolta per l’aeroporto di Palermo, che ha registrato un aumento del 10% dei passeggeri rispetto al 2023, raggiungendo quota 8,9 milioni di viaggiatori. Il traffico internazionale ha rappresentato il 30% del totale, con 2,4 milioni di passeggeri.
Nel dettaglio, il 2024 ha visto:
- 810 mila passeggeri in più rispetto al 2023.
- Un aumento del 9,36% dei voli (61.204 contro 55.968 nel 2023).
- Un boom di passeggeri nei voli internazionali, grazie anche al collegamento stagionale Palermo-New York, che ha registrato oltre 18 mila viaggiatori tra giugno e settembre.
La Crescita del Traffico Internazionale
Le destinazioni europee continuano a essere tra le più gettonate, con un aumento significativo nei collegamenti con Francia, Germania e Spagna. Ecco alcuni dati relativi al traffico internazionale:
- Francia: oltre 670 mila passeggeri, con Parigi come destinazione principale (50% del traffico francese), seguita da Marsiglia, Lione e Nantes.
- Germania: 540 mila passeggeri, diretti verso Monaco, Memmingen, Colonia, Berlino, Norimberga e Francoforte.
- Spagna: 300 mila passeggeri, con Barcellona, Madrid e Valencia tra le mete preferite.
- Gran Bretagna: 290 mila passeggeri, con Londra in prima posizione.
- Svizzera, Polonia e Belgio: rispettivamente 180 mila, 145 mila e 105 mila passeggeri.
Il Traffico Nazionale
Sul fronte domestico, le tratte con Roma e Milano continuano a dominare:
- Roma Fiumicino: oltre 1,63 milioni di passeggeri.
- Area milanese: 1,73 milioni di passeggeri, distribuiti tra Malpensa (725 mila), Linate (570 mila) e Bergamo (440 mila).
- Napoli: 365 mila passeggeri.
- Bologna: 330 mila passeggeri.
- Torino e Venezia: rispettivamente 265 mila e 255 mila passeggeri.
La Stagione Invernale
Anche la stagione invernale sta registrando ottimi risultati, con un aumento dell’8% dei posti disponibili rispetto all’anno precedente. A dicembre 2024, il traffico passeggeri ha superato le 552 mila unità, con un incremento del 8,56% rispetto allo stesso mese del 2023.
Un Hub in Crescita
L’aeroporto Falcone Borsellino si conferma come uno dei principali hub del Mediterraneo, grazie a una combinazione vincente di:
- Investimenti infrastrutturali: Miglioramenti costanti per garantire la qualità dei servizi.
- Strategia di espansione internazionale: Nuove rotte e partnership con compagnie aeree globali.
- Attrattività turistica: La Sicilia continua a essere una delle mete più amate dai turisti italiani e stranieri.
Con un inizio anno così promettente e una strategia orientata alla crescita, il 2025 si preannuncia come un altro anno record per l’aeroporto di Palermo. I dati di gennaio, le nuove rotte internazionali e la continua attenzione alla qualità dei servizi confermano la centralità dello scalo nel panorama del trasporto aereo italiano ed europeo.
Grazie alla combinazione di tradizione e innovazione, l’aeroporto Falcone Borsellino si prepara a volare sempre più in alto, consolidando il suo ruolo di porta d’accesso privilegiata alla Sicilia.