By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Tra opportunità e rischi: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel gioco sicuro
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
Palermo Post > Blog > Da Sapere > Tra opportunità e rischi: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel gioco sicuro
Da Sapere

Tra opportunità e rischi: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel gioco sicuro

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 6 Gennaio 2025 17:36
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 24 Dicembre 2024
Condividi
Condividi
prime video

Il 2024 si chiude nel segno dell’Intelligenza Artificiale e il 2025 promette di continuare su questa scia. L’IA rappresenta una delle grandi invenzioni del nostro tempo, un motore di innovazione che ha già trasformato numerosi settori, incluso quello del gaming e del gambling. Tuttavia, se da un lato apre nuove opportunità, dall’altro porta con sé rischi e sfide etiche che richiedono attenzione e consapevolezza.

Tra i principali vantaggi dell’IA nel gaming spicca senza dubbio la personalizzazione dell’esperienza utente: questa tecnologia viene utilizzata infatti per creare sfide e contenuti basati sul comportamento del giocatore, adattando livelli, prove e ostacoli alle sue preferenze. Un approccio che consente un’esperienza più immersiva e coinvolgente ma che ha bisogno di raccogliere grandi quantità di dati, spesso senza che gli utenti ne siano pienamente consapevoli. È quindi cruciale garantire trasparenza e informare adeguatamente i giocatori, come ha sottolineato anche il Professor Kasra Ghaharian, titolare della cattedra dell’International Gaming Institute dell’Università del Nevada.

Nonostante i rischi legati alla gestione dei dati, l’IA ha anche notevoli aspetti positivi: può, ad esempio, svolgere un ruolo cruciale nella promozione del gioco responsabile. Grazie alla capacità di monitorare e analizzare i comportamenti degli utenti, può identificare schemi, stili e abitudini di gioco che indicano dipendenza e permette così di intervenire in maniera proattiva. Come? Ad esempio, limitando l’accesso in caso di comportamenti a rischio. A confermare questa possibilità è Stefania Siani, CEO e Chief Creative Officer di Serviceplan Italy, intervenuta in occasione di un webinar sulla nuova regolamentazione del gambling italiano e sulle potenzialità dell’innovazione: “Nel contesto del gioco d’azzardo, l’IA può essere usata per promuovere comportamenti responsabili e prevenire derive problematiche – si legge in questo articolo –  Grazie agli algoritmi, è possibile monitorare i pattern di comportamento dei giocatori e intervenire tempestivamente per offrire supporto o suggerimenti utili”.

Quella di Sieni non è la sola voce all’interno di un dibattito che, almeno in Italia, è particolarmente acceso. L’Intelligenza Artificiale, infatti, viene già utilizzata per monitorare il comportamento dei giocatori e segnalare eventuali anomalie, contribuendo alla lotta contro la dipendenza e il gioco illegale. Tuttavia, per sfruttarne appieno il potenziale, è necessario un quadro normativo chiaro e aggiornato. È in questa direzione che si sta muovendo l’Unione Europea, che ha lavorato alla definizione di regolamentazioni specifiche per limitare i rischi e garantire la sicurezza degli utenti. Ma, come evidenziato dagli esperti, affinché queste misure siano efficaci, è fondamentale che vengano implementate e rispettate in modo uniforme. Discorso simile a quello che sta avvenendo in altri settori come quello dell’informazione e della comunicazione, dove è fondamentale etichettare e rendere identificabili i contenuti generati o manipolati dall’IA.

Una tecnologia che ovviamente rappresenta un’opportunità unica per rivoluzionare il settore del gaming, migliorando l’esperienza dei giocatori e aumentando la sicurezza. Senza perdere di vista la centralità della trasparenza e l’importanza di regole certe. Per rendere l’IA una risorsa e non una minaccia, per potenziare le opportunità e indebolire i rischi.

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Palermo Post  Iscritto al N. 5 2021 del Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network 

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@palermopost.it

Info Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
Facebook Youtube Instagram Reddit Linkedin X-twitter

© Palermo Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika – Fanno parte della testata giornalistica i supplementi: territoriali: Meridio Post, Salento Post, sito tematico di informazione sportiva Sport in Sicilia e i magazine Be In Sicily, PalermoBio, BombaSicilia MistoLana Cinema senza Barriere

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password