Operazione dei Carabinieri del NOE a Torretta (PA): 3 arresti domiciliari per traffico illecito di rifiuti, riciclaggio e gestione illecita. Sequestrata area abusiva e beni per 500.000 euro.
Unâoperazione dei Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Palermo, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia (DDA), ha portato allâarresto di tre persone e al sequestro di beni per un valore complessivo di circa 500.000 euro, a Torretta, in provincia di Palermo. Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di attivitĂ organizzate per il traffico illecito di rifiuti, riciclaggio e gestione illecita di rifiuti in concorso. Unâindagine che ha permesso di smantellare un sodalizio criminale dedito alla gestione illecita di ingenti quantitativi di rifiuti, con un giro dâaffari di decine di migliaia di euro al mese.
Il Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) presso il Tribunale di Palermo, su richiesta della Procura della Repubblica â DDA, ha emesso unâordinanza di applicazione di misura cautelare personale nei confronti dei tre indagati. Per tutti e tre è stata disposta la misura cautelare degli arresti domiciliari, con lâapplicazione di dispositivi elettronici di controllo (il cosiddetto âbraccialetto elettronicoâ).
Contestualmente agli arresti, i Carabinieri hanno eseguito sequestri preventivi per un valore complessivo di circa 500.000 euro. Ă stata sequestrata unâarea abusiva di trattamento e recupero rifiuti di circa 1.160 metri quadrati, situata nel comune di Torretta (PA). Sono stati inoltre sequestrati tre autocarri, riconducibili a una societĂ operante nel settore ambientale, un conto corrente bancario e numerose carte prepagate con abbinati conti correnti bancari.
LâIndagine del NOE: da unâAttivitĂ Informativa alla Scoperta del Traffico
Lâindagine, coordinata dalla Procura della Repubblica â DDA di Palermo e condotta dai Carabinieri del NOE, è nata da unâattivitĂ informativa. I militari avevano notato un continuo movimento sospetto di veicoli, che entravano in un terreno recintato a Torretta (PA) carichi di rottami ferrosi e ne uscivano completamente scarichi. Unâanomalia che ha fatto scattare gli accertamenti.
Dopo aver eseguito unâattivitĂ di monitoraggio tramite servizi di ricognizione a distanza, i Carabinieri hanno proseguito con attivitĂ tecniche di video-ripresa remote e captazione. Queste attivitĂ hanno permesso di accertare un intenso e sistematico afflusso di mezzi che conferivano rifiuti speciali, pericolosi e non, e di definire i ruoli e i rapporti allâinterno del sodalizio criminale.
Gli esiti investigativi, accolti nellâordinanza cautelare, hanno delineato (nella fase delle indagini preliminari, che necessita della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa) la gravitĂ indiziaria circa la presunta attivitĂ organizzata per il traffico illecito di rifiuti, riciclaggio e gestione illecita di rifiuti in concorso. Ă stato possibile ipotizzare lâesistenza di un sodalizio criminale dedito al traffico illecito di rifiuti, costituiti principalmente da rifiuti urbani e speciali, non pericolosi e pericolosi, del tipo ferroso, apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e batterie esauste al piombo, privi della loro tracciabilitĂ . Il traffico, quantificato in circa 500 tonnellate mensili di rifiuti, era diretto da un soggetto palermitano, giĂ gravato da precedenti di polizia.
LâArea Abusiva di Torretta: il Centro Operativo del Traffico
Il sodalizio utilizzava unâarea non autorizzata e sprovvista di qualsiasi autorizzazione e presidio ambientale, ubicata nel comune di Torretta (PA), per trattare i rifiuti provenienti dallâhinterland palermitano e trapanese. UnâattivitĂ illecita che produceva un volume dâaffari di circa 20.000 euro mensili di profitto illecito.
I proventi illeciti dellâattivitĂ venivano poi âripulitiâ attraverso un sistema di carte prepagate, intestate fittiziamente a soggetti compiacenti, anche estranei alla gestione dei rifiuti. Il denaro veniva poi reimpiegato attraverso sistematici prelievi di contante, necessari a pagare gli ambulanti locali che conferivano illegalmente i rifiuti. Unâaltra attivitĂ illecita è stata debellata. Tag: Torretta, Palermo, NOE, Carabinieri, traffico illecito rifiuti, riciclaggio, arresti domiciliari, sequestro, area abusiva, RAEE, batterie esauste.