Allerta meteo per la Sicilia: tra mercoledì e giovedì attesa una tempesta di Scirocco con raffiche potenzialmente superiori ai 120 km/h sulla costa tirrenica.
Prepararsi a forti venti e a un assaggio d’estate anticipato. Una vera e propria tempesta di vento sta puntando l’Italia, e la Sicilia si troverà nel cuore dell’evento meteorologico più intenso tra mercoledì 16 e giovedì 17 aprile 2025. Sono previste raffiche impetuose di Scirocco, che potrebbero superare i 120 km/h lungo le coste tirreniche dell’isola, accompagnate da un deciso aumento delle temperature.
Ciclone Mediterraneo in Formazione: Scirocco a Oltre 120 km/h sulla Costa Tirrenica
Secondo le analisi dei modelli meteorologici, citate da meteo.it, il peggioramento delle condizioni meteo è imminente. L’ingresso sul Mediterraneo di un flusso d’aria fredda e molto instabile, in discesa dal Nord Europa, favorirà la formazione di un profondo ciclone proprio sui nostri mari. Attorno a questo minimo depressionario si attiveranno correnti molto intense dai quadranti meridionali. Tra mercoledì e giovedì, la Sicilia sarà investita da forti venti di Scirocco. Le raffiche più violente sono attese lungo la costa tirrenica dell’isola, dove si potrebbero raggiungere o addirittura superare i 120 km/h, un’intensità da tempesta che richiede la massima prudenza. Venti forti, con raffiche oltre i 70-80 km/h, sono previsti anche su Calabria, Campania, Lazio e lungo i settori adriatici. Paradossalmente, saranno proprio i venti caldi e umidi di Scirocco a contribuire all’ulteriore intensificazione del ciclone mediterraneo.
Caldo Anomalo al Sud, Nubifragi al Nord: Massima Allerta e Consigli Utili
Se il vento sarà il protagonista in Sicilia e al Sud, il ciclone provocherà un’ondata di maltempo potenzialmente pericolosa su altre regioni italiane. Piemonte, Liguria, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Toscana saranno a rischio di nubifragi e, localmente, persino di episodi alluvionali. Al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, invece, l’effetto principale dello Scirocco, oltre al vento forte, sarà un deciso aumento delle temperature. Si prevedono valori quasi estivi, con punte che potrebbero toccare i 25°C anche in città come Roma e Napoli. In Sicilia, quindi, ci attendono due giorni caratterizzati da vento molto forte, possibile trasporto di sabbia dal deserto, mari molto mossi o agitati (specialmente Tirreno e Canale di Sicilia) e temperature ben al di sopra delle medie stagionali. È fondamentale prestare la massima attenzione: evitare di sostare vicino ad alberi, strutture pericolanti o impalcature; mettere in sicurezza oggetti sui balconi o nei giardini che potrebbero essere spostati dal vento; limitare gli spostamenti non necessari, specialmente con mezzi a due ruote; prestare attenzione lungo le coste per possibili mareggiate. Si consiglia di seguire gli aggiornamenti dei bollettini meteo ufficiali e le indicazioni della Protezione Civile.