
In occasione del trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio si mobilita anche il comune di Partinico. Che per volontà della Commissione Straordinaria ha indetto una manifestazione antimafia
Un corteo animato dagli studenti, grazie all’intesa con gli istituti scolastici del territorio, in memoria dei giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino, e degli agenti di scorta Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco di Cillo, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Claudio Traina e di tutte le vittime della mafia che hanno sacrificato la propria vita in difesa della libertà dello Stato dalla sopraffazione mafiosa.
”Il raduno è previsto nello spazio antistante il Municipio, alle ore 10,00” Si legge nella nota diramata dalle tre Commissarie “La manifestazione inizierà alle ore 10,30 con un balletto nella Piazza Umberto I°, a cura dell’Istituto comprensivo Privitera – Polizzi e con la recita di Poesie e di Brani sul tema, a cura degli alunni degli Istituti comprensivi Cassarà -Guida, La Fata e Borgetto – Partinico”.
“Subito dopo” continua la nota “intorno alle 11,30, inizierà il corteo “In cammino con le idee di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”, che si snoderà lungo le vie del centro storico seguendo un percorso prestabilito, secondo le indicazioni della Polizia Municipale, che porterà a Villa Falcone e a Villa Borsellino. Per dare uniformità al corteo, tutti i partecipanti indosseranno una maglietta bianca e ciascun Istituto scolastico sarà preceduto dallo stendardo o da uno striscione identificativo della scuola. Durante il percorso verranno intonati canti a cura degli alunni della Casa del Fanciullo e scanditi gli slogan appositamente preparati dagli studenti. Tutti gli Istituti scolastici, inoltre, sfileranno con uno o più lenzuola appositamente decorate con figure e/o scritte, recanti le date del trentennale. Arrivati nelle strade antistanti le due Ville, gli alunni degli Istituti comprensivi Cassarà Guida, Partinico – Borgetto, Privitera Polizzi e Corbino – coadiuvati da personale comunale – esporranno le lenzuola lungo gli spazi esterni di Villa Falcone e di Villa Borsellino”. Conclude la nota sulla manifestazione per le stragi di Capaci e di via D’Amelio “La Cerimonia si concluderà, alle 12,30, con una perfomance teatrale a cura degli studenti dell’Istituto Corbino e con la recitazione della “Lettera a Falcone”, da parte degli studenti del Liceo Classico/Scientifico, Santi Savarino. Si ringraziano le locali Istituzioni scolastiche per la grande disponibilità manifestata e per i preziosi contributi offerti nella organizzazione della iniziativa “In cammino con le idee di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”, consapevoli della necessità che i valori per i quali si sono sacrificati i giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e Paolo Borsellino e gli uomini delle loro scorte, continuino a circolare tra i ragazzi di oggi, donne ed uomini di domani formati – anche grazie alla presente iniziativa – con menti critiche e coscienze civili”.
Redazione – Palermo Post