Polizzi Generosa. Finalmente completati i lavori del sistema Sanguisughe, un intervento che promette di porre fine all’emergenza idrica nel Comune e di apportare benefici anche ad altre comunità, come quella di Caltanissetta. Il sindaco Gandolfo Librizzi ha annunciato l’entrata in funzione del sistema, sottolineando le numerose ricadute positive dell’iniziativa, frutto di un accordo con Siciliacque.
Il sistema, operativo a pieno regime, garantirà 10 litri al secondo in esclusiva per Polizzi, senza ulteriori costi per il Comune. Questo risultato permetterà un risparmio annuo di circa 150 mila euro. Inoltre, una parte dell’acqua sarà distribuita agli altri Comuni collegati all’acquedotto Madonie Est, in primis Caltanissetta.
Tra gli altri vantaggi, Polizzi potrà aumentare la disponibilità idrica fino a 12 litri al secondo per le contrade esterne, qualora la rete di approvvigionamento venisse ripristinata. Anche in caso di riduzione della portata del sistema, è stata garantita una soglia minima di 7 litri al secondo per il Comune.
Nuovi progetti per l’acqua e il territorio
L’Amministrazione non si ferma qui. A breve Polizzi disporrà di una seconda autobotte per servire il territorio, favorendo la solidarietà tra comunità vicine. Si stanno inoltre completando le procedure per utilizzare le sorgenti “Fico” e “Pietra Ardica” a fini idrici.
In corso anche i lavori finanziati dal PNRR per oltre un milione di euro, destinati a mappare e riparare le perdite nella rete idrica, migliorandone l’efficienza attraverso strumenti digitali. Infine, tutte le fontanelle storiche del Comune sono state rinnovate e torneranno presto a disposizione dei cittadini, valorizzando la cultura locale dell’acqua.
Un approccio risolutivo e sostenibile guida le azioni dell’Amministrazione, che condivide questi traguardi con l’intera comunità, ribadendo il proprio impegno per uno sviluppo equilibrato e duraturo.