By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Per la quarta volta a Bagheria Madre di un detenuto scoperta con il RdC
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
la finanza scopre madre di un detenuto che percepiva redditor di cittadinanza
Palermo Post > Blog > Archivio > Per la quarta volta a Bagheria Madre di un detenuto scoperta con il RdC
Archivio

Per la quarta volta a Bagheria Madre di un detenuto scoperta con il RdC

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 1 Dicembre 2021 08:49
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 1 Dicembre 2021
Condividi
Condividi
prime video

É la quarta volta che nel comune di Bagheria viene scoperta l’indebita percezione del reddito di cittadinanza da parte della madre di un detenuto. Grazie al capillare controllo della Guardia di Finanza sta emergendo un quadro nel territorio che non può essere solo frutto del caso.

Nei giorni scorsi i militari della Compagnia di Bagheria, in esito ad attività di intelligence economico-finanziaria e in stretta sinergia e collaborazione info-operativa con l’INPS, hanno individuato una signora risultata illecitamente beneficiaria del Reddito di Cittadinanza per un ammontare pari a € 12.063,69.

In particolare, le Fiamme Gialle hanno accertato che la signora aveva omesso di comunicare di essere madre di un detenuto, destinatario della misura di custodia cautelare in carcere dal 2018. Infatti la presenza, all’interno del nucleo familiare del beneficiario del sussidio, di soggetti che si trovano in stato detentivo ovvero ricoverati in istituti a totale carico dello Stato o di altra amministrazione pubblica, è informazione rilevante ai fini della revoca o della riduzione del sussidio spettante.

Pertanto i Finanzieri hanno proceduto a denunciare il beneficiario del reddito di cittadinanza alla Procura della Repubblica di Termini Imerese per i reati puniti dalla legge n. 26 del 2019 e, contestualmente, a informare gli uffici I.N.P.S. competenti territorialmente per l’irrogazione delle sanzioni amministrative che comprendono anche la revoca del beneficio e il recupero coattivo delle somme già indebitamente percepite, pari complessivamente a € 12.063,69.

Redazione – Palermo Post

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Palermo Post  Iscritto al N. 5 2021 del Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network 

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@palermopost.it

Info Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
Facebook Youtube Instagram Reddit Linkedin X-twitter

© Palermo Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika – Fanno parte della testata giornalistica i supplementi: territoriali: Meridio Post, Salento Post, sito tematico di informazione sportiva Sport in Sicilia e i magazine Be In Sicily, PalermoBio, BombaSicilia MistoLana Cinema senza Barriere

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password