ERSU Palermo e KaraSicilia lanciano il concorso “Pasqua in Sicilia 2025” per foto e video. In palio soggiorni a Motta d’Affermo e pubblicazioni. Iscrizioni aperte fino al 30 aprile.
ERSU Palermo e la cooperativa sociale KaraSicilia, in collaborazione con la Fondazione Ignazio Buttitta, lanciano il concorso fotografico e video “Pasqua in Sicilia 2025”, un’iniziativa volta a valorizzare le tradizioni, la cultura e la bellezza della Sicilia durante il periodo pasquale. Il concorso, riservato agli studenti delle università, delle accademie di belle arti e dei conservatori di musica della Sicilia occidentale, offre l’opportunità di esprimere la propria creatività e di raccontare, attraverso immagini e video, la ricchezza e la varietà delle celebrazioni pasquali nell’isola.
Un’Occasione per Celebrare la Pasqua Siciliana: Tradizione, Spiritualità e Gastronomia
La Pasqua in Sicilia è un evento unico, un mix di spiritualità, tradizione, gastronomia e convivialità. Dalle processioni religiose ai riti popolari, dalle tavole imbandite con i dolci tipici alle feste di piazza, la Pasqua siciliana è un’esplosione di colori, suoni e sapori, che coinvolge l’intera isola e che attira ogni anno migliaia di visitatori. Il concorso “Pasqua in Sicilia 2025” vuole celebrare questa ricchezza, invitando gli studenti a raccontare, attraverso il loro sguardo e la loro sensibilità artistica, le diverse sfaccettature di questa festività.
L’iscrizione al concorso è gratuita e sarà possibile dal 24 marzo al 30 aprile 2025. Per partecipare, è necessario registrarsi tramite un modulo online, disponibile al link fornito dagli organizzatori (omesso qui per rispettare le regole). Successivamente, tutti i candidati in possesso dei requisiti di partecipazione saranno invitati dall’Ufficio Attività Culturali dell’ERSU di Palermo a inviare i loro lavori entro il 30 maggio 2025. Ogni partecipante potrà inviare fino a un massimo di 5 contenuti, sia video che fotografici digitali, relativi alla Pasqua in Sicilia celebrata nell’anno solare 2025.
La “Giuria Popolare”: i Like su Facebook e Instagram Decidono i Vincitori
L’esito finale del concorso è atteso per il giorno 25 giugno 2025. A decretare i vincitori sarà una “giuria popolare”, che voterà attraverso i “like” sulla pagina Facebook e Instagram di KaraSicilia. Un sistema di voto che coinvolge direttamente il pubblico, rendendolo parte attiva del processo di selezione.
I primi tre classificati, tra i dieci partecipanti con il maggior numero di “like”, vinceranno un soggiorno per due persone (dal venerdì alla domenica, con trattamento di prima colazione) presso il “paese albergo” di Motta d’Affermo (ME), situato nella suggestiva Fiumara d’Arte, un parco di sculture a cielo aperto unico nel suo genere. Dal quarto al decimo classificato, invece, saranno premiati con pubblicazioni donate dalla Fondazione Ignazio Buttitta, un’istituzione che si occupa di promuovere e valorizzare la cultura e le tradizioni siciliane.
Promozione e Diffusione: il Ruolo di ERSU e KaraSicilia
Tutto il materiale pervenuto dagli studenti sarà pubblicato sui siti web di KaraSicilia, mentre l’ERSU diffonderà i contenuti sulla propria testata giornalistica iostudionews.it e sui propri canali social. Un’ampia visibilità per i partecipanti e per le loro opere, che contribuiranno a promuovere l’immagine della Sicilia e delle sue tradizioni pasquali.
Il concorso “Pasqua in Sicilia 2025” si inserisce nell’ambito di ERSU Festival 2024/25, una manifestazione che testimonia l’impegno dell’ERSU Palermo nella promozione della cultura e della creatività giovanile. Un’occasione per gli studenti di esprimere il proprio talento, di raccontare la propria terra e di contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale siciliano. Per conoscere tutti i dettagli, si consiglia di consultare il regolamento completo del concorso o di contattare gli indirizzi email forniti (omessi qui per rispettare le regole).