By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Palermo: Scoperta maxi truffa sul Reddito di Cittadinanza, revocate 227 domande
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
Palermo Post > Blog > Archivio > Palermo: Scoperta maxi truffa sul Reddito di Cittadinanza, revocate 227 domande
Archivio

Palermo: Scoperta maxi truffa sul Reddito di Cittadinanza, revocate 227 domande

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 18 Novembre 2024 07:51
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 18 Novembre 2024
Condividi
Condividi
prime video

Palermo – Un’importante operazione condotta dai Finanzieri del Comando Provinciale di Palermo ha portato alla luce una frode milionaria legata al Reddito di Cittadinanza. Sono state revocate 227 domande irregolari presentate da 75 cittadini, che tra il 2019 e il 2023 hanno indebitamente percepito un totale di 2.246.666 euro.

L’indagine, realizzata dalle Fiamme Gialle del 2° Nucleo Operativo Metropolitano del Gruppo Palermo, si è concentrata su un gruppo di soggetti già denunciati in passato per aver ricevuto il sussidio NASPI (Indennità mensile di disoccupazione), nonostante non avessero mai svolto attività lavorative. Questo nuovo filone di inchiesta ha evidenziato che gli stessi individui avevano richiesto e ottenuto il Reddito di Cittadinanza mentre erano ancora coinvolti in procedimenti giudiziari relativi alle precedenti frodi.

Le autorità hanno notificato le irregolarità alla Direzione INPS locale, avviando il recupero delle somme percepite illecitamente. L’operazione si è basata sull’art. 7 comma 3 del D.L. 4/2019, che sancisce la decadenza dal beneficio per chi non rispetta i requisiti previsti.

L’attività conferma il ruolo cruciale della Guardia di Finanza nel contrastare le frodi assistenziali e proteggere le risorse pubbliche destinate alle fasce più vulnerabili della popolazione. Questo intervento non solo recupera fondi sottratti illecitamente, ma ribadisce l’impegno per garantire equità e coesione sociale, evitando che abusi e irregolarità penalizzino chi ha realmente diritto al sostegno economico.

Le indagini continuano, a testimonianza di una lotta senza sosta contro le frodi nel sistema assistenziale italiano.

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Palermo Post  Iscritto al N. 5 2021 del Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network 

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@palermopost.it

Info Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
Facebook Youtube Instagram Reddit Linkedin X-twitter

© Palermo Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika – Fanno parte della testata giornalistica i supplementi: territoriali: Meridio Post, Salento Post, sito tematico di informazione sportiva Sport in Sicilia e i magazine Be In Sicily, PalermoBio, BombaSicilia MistoLana Cinema senza Barriere

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password