Grave Incidente in Area Pedonale
Nel pomeriggio, un grave episodio ha scosso il centro di Palermo. Un bambino è stato investito da uno scooter elettrico in corso Vittorio Emanuele, tra via Roma e via Maqueda, un’area normalmente riservata ai pedoni. Lo scooter, condotto da due giovani, ha violato le regole di circolazione mettendo a rischio la vita dei passanti.
L’incidente è avvenuto poco dopo le 16. I soccorsi del 118 sono giunti rapidamente sul posto per prestare aiuto al piccolo, mentre le forze dell’ordine hanno gestito la situazione, resa ancora più tesa da una rissa scoppiata poco dopo.
Gli scooter elettrici stanno diventando una presenza sempre più problematica nelle città italiane. Questi veicoli, spesso confusi con biciclette a pedalata assistita, possono raggiungere velocità elevate e sono frequentemente utilizzati in modo improprio. L’assenza di targhe, l’omologazione incerta e il mancato rispetto delle regole stradali li rendono una minaccia concreta, soprattutto nelle aree pedonali, dove i pedoni dovrebbero essere protetti da rischi di questo tipo.
Il Ruolo delle Autorità
Oltre ai sanitari, sul luogo sono intervenute diverse volanti delle forze dell’ordine per ristabilire l’ordine e avviare i rilievi tecnici necessari. L’Infortunistica Stradale ha il compito di ricostruire la dinamica dell’accaduto e verificare eventuali responsabilità. Tuttavia, il problema più grande resta l’assenza di controlli preventivi.
Questo incidente ha riacceso la polemica sull’area pedonale di Palermo, letteralmente invasa da mezzi elettrici, che come dimostrato oggi non sono meno pericolosi per i pedoni rispetto ai mezzi a motore. Le aree pedonali dovrebbero essere pedonali e basta, letteralmente interdette a biciclette, monopattini e scooter elettrici.