Incidente nella notte sulla circonvallazione: Fiat Panda si ribalta
Un violento incidente si è verificato nella notte a Palermo, lungo viale Regione Siciliana sud-est, dove una giovane di 24 anni ha perso il controllo della propria vettura, una Fiat Panda, finendo fuori strada e ribaltandosi lungo la carreggiata lato monte, poco dopo la stazione di servizio Eni di Bonagia.
Le cause dell’incidente sono ancora da chiarire, ma l’impatto è stato abbastanza serio da richiedere l’intervento immediato dei soccorsi. A dare l’allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio, che hanno assistito alla scena e hanno subito allertato i numeri d’emergenza.
Sul posto vigili del fuoco, 118 e polizia municipale
In pochi minuti sono arrivati sul luogo dell’incidente i vigili del fuoco, che hanno dovuto lavorare per estrarre la ragazza rimasta incastrata all’interno dell’abitacolo. L’auto, completamente capovolta, si trovava a bordo strada in una posizione instabile, rendendo le operazioni di soccorso complesse.
I sanitari del 118, giunti poco dopo, hanno preso in carico la ferita e l’hanno trasportata in ambulanza all’ospedale Civico di Palermo, dove è attualmente ricoverata. Secondo le prime informazioni, la 24enne non sarebbe in pericolo di vita, ma ha riportato diverse contusioni e un trauma toracico, per i quali è sotto osservazione.
Sul luogo anche gli agenti dell’Infortunistica stradale della Polizia Municipale, che hanno effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Gli agenti non escludono, al momento, nessuna ipotesi: dalle condizioni dell’asfalto al possibile colpo di sonno, fino a un guasto meccanico.
Strade pericolose e allerta sicurezza: un altro incidente grave in pochi giorni
L’incidente di viale Regione si inserisce in un preoccupante trend di sinistri stradali che continuano a verificarsi nel capoluogo siciliano, spesso nelle ore notturne o all’alba, quando la visibilità è ridotta e la fatica può compromettere i riflessi alla guida.
Appena quattro giorni fa, un altro grave episodio ha scosso la città: un violento impatto all’incrocio tra viale Lazio e via Libertà, in pieno centro urbano, ha causato il ferimento di sette giovani tra i 19 e i 24 anni. In quel caso, il conducente di una Fiat Cinquecento è stato ricoverato in gravi condizioni a Villa Sofia, con prognosi riservata. Anche in quell’occasione si è parlato di eccessiva velocità e distrazione alla guida.
Questi dati riaccendono l’attenzione sul tema della sicurezza stradale, soprattutto nelle aree urbane dove l’elevato traffico e la presenza di snodi pericolosi come viale Regione o viale Lazio rendono indispensabile una maggiore prevenzione e controllo del territorio.
Viale Regione: una circonvallazione ad alto rischio
Viale Regione Siciliana, la grande arteria che attraversa Palermo da est a ovest, è da anni al centro del dibattito pubblico per le sue criticità infrastrutturali, l’elevata densità di traffico e gli alti tassi di incidentalità. Tratti mal illuminati, asfalto usurato, segnaletica non sempre ben visibile e numerosi ingressi e uscite rendono questa via particolarmente pericolosa, soprattutto nelle ore notturne.
Negli ultimi anni sono stati annunciati interventi per la riqualificazione del manto stradale e per il potenziamento dell’illuminazione, ma molti tratti restano ancora problematici, come dimostrato dall’episodio avvenuto la scorsa notte.
Secondo i residenti della zona, il tratto tra Bonagia e il ponte di via Oreto è da tempo considerato tra i più critici, con numerosi episodi segnalati, anche con esiti gravi. Un punto in cui la velocità e la mancanza di controlli frequenti contribuiscono a creare una situazione di rischio costante.
La giovane è sotto osservazione, ma cosciente
La 24enne rimasta coinvolta nel ribaltamento si trova attualmente ricoverata in osservazione all’ospedale Civico. È cosciente e ha potuto fornire le prime indicazioni agli agenti, ma sarà necessario attendere l’esito degli accertamenti medici per una valutazione più precisa del suo stato di salute.
Intanto proseguono le indagini della Polizia Municipale per comprendere le cause dell’incidente. Nei prossimi giorni saranno ascoltati testimoni e verranno analizzate eventuali immagini di telecamere di sorveglianza presenti nella zona.