By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Palermo, dal 16 al 18 ottobre le giornate del cinema per la scuola
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
scuola
Palermo Post > Blog > Cultura > Palermo, dal 16 al 18 ottobre le giornate del cinema per la scuola
Cultura

Palermo, dal 16 al 18 ottobre le giornate del cinema per la scuola

Emanuele Fragasso
Ultimo Aggiornamento: 9 Ottobre 2023 16:51
Emanuele Fragasso
Pubblicato 9 Ottobre 2023
Condividi
Condividi
prime video

Manca poco a Palermo per la tre giorni – il 16, 17 e 18 – ottobre dedicati al Cinema per la Scuola. L’iniziativa nazionale promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, coordinata dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia in collaborazione con l’I.C. “Giuliana Saladino” di Palermo, si svolgerà per la prima volta a Palermo presso i Cantieri Culturali alla Zisa.

Contents
Tanti gli appuntamentiTutto quello da sapere sulla cerimonia di inaugurazione

Tanti gli appuntamenti

Un programma denso di appuntamenti tra seminari, laboratori, masterclass e proiezioni, distribuiti nelle tre giornate con un’anteprima, il 15 ottobre alle 20 al Cinema De Seta, con la proiezione di “Diario di un maestro” in occasione dei cento anni di Vittorio De Seta e un incontro con Salvo Ficarra e Valentino Picone. L’articolato programma delle tre giornate prevede 17 seminari e laboratori tenuti dai principali operatori del settore che hanno realizzato progetti nazionali e innovativi nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini fra i quali ACEC, ANEC, AGIS, Anica Academy, Cineteca di Bologna, Cinemovel, Fondazione Cineteca Italiana, Fondazione Golinelli, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione Modena Arti Visive, Giffoni, Istituto Antonioni, Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi, Playtown, Università Milano Bicocca, Zalab; 2 laboratori di progettazione partecipata tenuti dai Ministeri: il primo è dedicato agli operatori di educazione visiva a scuola per il progetto di formazione rivolto ai docenti e l’altro rivolto al personale scolastico in merito alle procedure contabili e amministrative per la gestione dei progetti realizzati nell’ambito dei bandi; e ancora, 3 masterclass con Giovanni De Luna, Stefano Laffi e Pasquale Scimeca e 5 proiezioni alle quali faranno seguito gli incontri con i registi: si inizia il 16 ottobre con Sophie Chiarello dopo la proiezione de “Il cerchio” e nello stesso giorno sarà proiettato “Comandante” e a seguire l’incontro con Edoardo De Angelis, entrambi coordinati da Piera Detassis. Il 17 ottobre si assisterà alla proiezione del film  “L’ultima volta che siamo stati bambini” e a seguire l’incontro con Claudio Bisio e il 18 ottobre “Io capitano” e a conclusione della proiezione è previsto l’incontro con Matteo Garrone e il cast del film.

Tutto quello da sapere sulla cerimonia di inaugurazione

Il 16 ottobre, alle 15, presso il Cinema Vittorio De Seta si svolgerà la cerimonia di inaugurazione alla quale parteciperanno fra gli altri Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato al MIC, Luigi Lonigro, Direttore 01 Distribution, Piera Detassis Presidente Accademia del Cinema Italiano, Francesco Giambrone, Presidente di AGIS, Mario Lorini Presidente di ANEC. Parallelamente alle Giornate si svolgerà l’iniziativa promossa da ANEC, Anec Lab Educational rivolta agli studenti delle scuole siciliane il 17 e 18 ottobre presso il Cityplex Tiffany, 12 laboratori tenuti dagli enti vincitori del Bando Progetti di Rilevanza Nazionale 2022 per la formazione di nuove professionalità e per le attività con le scuole dell’esercizio cinematografico.

TAG:cinema indipendente
Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Palermo Post  Iscritto al N. 5 2021 del Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network 

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@palermopost.it

Info Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
Facebook Youtube Instagram Reddit Linkedin X-twitter

© Palermo Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika – Fanno parte della testata giornalistica i supplementi: territoriali: Meridio Post, Salento Post, sito tematico di informazione sportiva Sport in Sicilia e i magazine Be In Sicily, PalermoBio, BombaSicilia MistoLana Cinema senza Barriere

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password