Palermo – Vucciria, piazza Sant’Anna, via Isidoro La Lumia, piazza Magione: le zone calde della movida palermitana sono state passate al setaccio da un’imponente operazione interforze. Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale hanno presidiato le strade del centro storico, con l’obiettivo di contrastare il degrado urbano, prevenire la criminalità e garantire la sicurezza di residenti e avventori.
I controlli, capillari e continui, hanno interessato un’ampia area del centro città, con particolare attenzione ai luoghi di ritrovo più frequentati dai giovani. Piazza San Domenico, piazza Caracciolo, piazza Don Sturzo, via Maccheronai, discesa dei Giudici, via Vittorio Emanuele: nessun angolo è sfuggito alle verifiche delle forze dell’ordine.
Oltre all’identificazione di persone e al controllo dei veicoli, sono stati effettuati accurati controlli amministrativi nei locali della movida. Undici gli accessi ispettivi che hanno portato alla contestazione di violazioni al regolamento comunale, in particolare per quanto riguarda i dehors.
Un’operazione a 360 gradi che mira a tutelare il diritto al divertimento, ma anche a garantire il rispetto delle regole e la sicurezza di tutti. La presenza massiccia delle forze dell’ordine invia un chiaro messaggio: la movida palermitana deve essere sinonimo di allegria e spensieratezza, non di degrado e illegalità.