Un grave incidente stradale si è verificato la scorsa notte a Palermo, nel cuore della città. Intorno alle tre del mattino del 17 dicembre, un uomo alla guida di una Fiat Punto ha perso il controllo del veicolo schiantandosi violentemente contro una Mercedes parcheggiata lungo via Libertà, nei pressi del civico 18. L’impatto è stato così forte da causare ingenti danni sia alla parte anteriore che alla fiancata dell’auto in sosta, mentre la Fiat Punto è rimasta praticamente distrutta.
A bordo della vettura c’erano quattro passeggeri, tutti rimasti feriti a causa del violento urto. La situazione ha richiesto l’intervento immediato dei sanitari del 118, che hanno prestato i primi soccorsi sul posto prima di trasportare i feriti negli ospedali più vicini. Due sono stati condotti all’ospedale Civico e altri due a Villa Sofia per ricevere le cure necessarie. Nonostante le contusioni riportate, fortunatamente nessuno dei passeggeri versa in gravi condizioni.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche gli agenti della sezione Infortunistica della polizia municipale, chiamati ad effettuare i rilievi per chiarire la dinamica esatta del sinistro. I poliziotti hanno sottoposto il conducente della Fiat Punto, un uomo di 31 anni residente a Palermo, all’alcol test. L’esito ha evidenziato un tasso alcolemico di oltre 2 grammi per litro, ben oltre il limite legale consentito di 0,5 g/l.
Per il conducente è scattata immediatamente la denuncia per guida in stato di ebbrezza, una grave violazione del Codice della Strada che prevede sanzioni pesanti. La sua patente di guida è stata ritirata sul posto, mentre l’auto, gravemente danneggiata, è stata sottoposta a sequestro.
Questo episodio porta nuovamente l’attenzione sulla pericolosità della guida sotto l’effetto dell’alcol, un fenomeno che, purtroppo, continua a verificarsi con una certa frequenza nel capoluogo siciliano. Pochi giorni fa, infatti, un altro incidente simile si era verificato in piazza Amendola, sempre in una zona centrale della città. Anche in quella circostanza, il conducente, risultato in evidente stato di ebbrezza, aveva perso il controllo della sua Audi A3, andando a colpire ben nove auto parcheggiate lungo la strada.
Nella lista dei veicoli danneggiati figuravano diverse auto di marca, tra cui una Mini Cooper, una Lancia Musa, una Citroen C3, una Chevrolet Captiva, una Renault Koleos, una Nissan Qashqai, una Ford, una Mitsubishi e una Jeep Renegade. Il violento impatto aveva causato danni significativi a tutte le vetture coinvolte, mentre anche l’Audi del 37enne alla guida era andata completamente distrutta. L’automobile era stata sequestrata dalle autorità e per l’uomo era scattata la denuncia, oltre al ritiro della patente.
Questi eventi sollevano ancora una volta l’urgenza di sensibilizzare i cittadini sui rischi legati alla guida in stato di ebbrezza, un comportamento irresponsabile che mette a rischio non solo la vita di chi è al volante, ma anche quella dei passeggeri e dei pedoni. Ogni anno, gli incidenti causati dall’abuso di alcol alla guida sono responsabili di un numero significativo di sinistri stradali, spesso con conseguenze tragiche.
Le autorità locali stanno intensificando i controlli per prevenire ulteriori episodi simili, specialmente in prossimità delle festività natalizie, quando il rischio di incidenti legati all’alcol tende ad aumentare. In questo contesto, è fondamentale promuovere campagne di sensibilizzazione che scoraggino la guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche e offrano alternative sicure, come l’uso di mezzi pubblici o l’affidamento a conducenti sobri.
La speranza è che episodi come quelli accaduti in via Libertà e piazza Amendola servano da monito, affinché comportamenti di questo tipo possano essere prevenuti e la sicurezza sulle strade della città di Palermo possa essere garantita.