È morto improvvisamente a 83 anni l’artista Luigi Occhipinti.
Luigi Occhipinti, nato a Modica nel 1940, si era trasferito nel 1958 a Cefalù per motivi di lavoro, fin dalla tenera età ha manifestato un profondo interesse per l’arte.
Nella cittadina normanna Occhipinti si era stabilito dopo una breve residenza a Parigi, dove aveva maturato le prime esperienze artistiche sviluppate dopo il ritorno in Sicilia
Ha impiegato il suo tempo libero elaborando bozzetti e disegni a matita e a china, molti dei quali adoperati per pannelli eseguiti in pirografia, da lui ripresa e perfezionata in chiave artistica e che gli permetteva di realizzare su tavola delle opere d’arte davvero originali.
Occhipinti adottava anche tecniche che prevedevano l’utilizzo di colori ad olio, acquarello o tempera.
Le sue prime mostre e i suoi primi successi risalgono agli anni ‘70 e sono da ricordare le mostre personali fatte a Cefalù (presso il Circolo Culturale Unione, Galleria “Arte Club” diretta da Mario Gallà, nei locali espositivi della Fondazione Mandralisca, nella Villa Comunale in occasione della festa dell’Unità) e in molti paesi delle Madonie.
Ha partecipato, inoltre, a mostre collettive a Cefalù, Lascari, Gratteri, Castelbuono, Collesano e nel settembre 2014 ha preso parte al Simposio “Cefalù Città Degli Artisti”, lavorando in Via XXV Novembre, eseguendo una pirografia con la veduta del duomo normanno e del chiostro oggi esposta nei locali del Comune.
Si sono occupati della sua produzione artistica Giuseppe Forte e Nicola Imbraguglio.
La sua ultima mostra personale si è svolta due mesi fa a Cefalù, dove era tra i promotori più attivi e gli organizzatori di un simposio artistico che ogni anno accoglie nel centro storico del centro normanno decine di pittori e scultori.
I funerali dell’artista saranno celebrati martedì prossimo, 2 Gennaio alle 10.30 nella Chiesa di San Francesco a Cefalù.
Nell’immagine in evidenza: dipinto realizzato da Luigi Occhipinti.