Un allevatore di 50 anni è rimasto gravemente ferito a Bompietro (PA) dopo essere stato colpito alla testa da un vitello. Ricoverato in prognosi riservata.
Un grave incidente sul lavoro si è verificato in un’azienda agricola zootecnica di contrada Granara, a Bompietro, un piccolo comune nel Palermitano. Un allevatore di 50 anni è rimasto seriamente ferito dopo essere stato colpito alla testa da un vitello. Un episodio che riaccende i riflettori sui rischi del lavoro in agricoltura e sulla necessità di garantire la sicurezza degli operatori.
L’Incidente in Contrada Granara: il Calcio del Vitello
L’incidente è avvenuto in contrada Granara, una zona rurale del comune di Bompietro. Secondo le prime informazioni, l’allevatore 50enne stava facendo salire un vitello su un autocarro, per avviarlo al macello. Un’operazione di routine, che si è trasformata in tragedia quando l’animale, forse spaventato o innervosito, ha sferrato un calcio, colpendo violentemente l’uomo alla testa.
L’allevatore è caduto a terra, privo di sensi. Immediatamente sono scattati i soccorsi. Sul posto è intervenuto il personale del 118, che ha prestato le prime cure all’uomo. Vista la gravità delle sue condizioni, è stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso, che ha trasportato d’urgenza il 50enne all’ospedale Villa Sofia di Palermo.
L’allevatore è stato ricoverato all’ospedale Villa Sofia di Palermo, dove i medici lo hanno sottoposto a tutti gli accertamenti necessari. Le sue condizioni sono state giudicate gravi, e la prognosi è riservata. I sanitari stanno monitorando costantemente la situazione, ma al momento non si conoscono ulteriori dettagli sulle sue condizioni.
Indagini dei Carabinieri: Accertamenti sulla Dinamica
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i Carabinieri della compagnia di Petralia Sottana, che hanno effettuato i rilievi del caso e hanno avviato le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e per accertare eventuali responsabilità. Sarà importante, per capire cosa sia successo, verificare se siano state rispettate tutte le norme di sicurezza previste per il lavoro con gli animali e se vi siano state eventuali negligenze o imprudenze.
Un incidente che ripropone il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro. L’incidente di Bompietro riporta l’attenzione sui rischi del lavoro in agricoltura, un settore dove gli infortuni, purtroppo, sono ancora troppo frequenti. La speranza è che l’allevatore possa riprendersi al più presto e che le indagini facciano piena luce sulla dinamica dell’incidente, per evitare che tragedie simili possano ripetersi in futuro.