By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi A Palermo, un Cannolo da Record di 30 Metri per Valorizzare il Mercato del Capo
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
Palermo Post > Blog > Archivio > A Palermo, un Cannolo da Record di 30 Metri per Valorizzare il Mercato del Capo
Archivio

A Palermo, un Cannolo da Record di 30 Metri per Valorizzare il Mercato del Capo

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 3 Novembre 2024 11:05
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 3 Novembre 2024
Condividi
Condividi
Vabres

 

Ieri, 2 novembre, piazza Verdi a Palermo è stata teatro di un’impresa gastronomica eccezionale: la creazione di un cannolo da record, lungo ben 30 metri e con un diametro di 25 centimetri. L’iniziativa, promossa dalla pro loco Caput Seralcadi nell’ambito della rassegna “WĀDĪ, Mercato del Capo tra Arte e Musica”, ha visto la partecipazione di numerose attività locali, sottolineando l’importanza del quartiere Capo come fulcro della tradizione produttiva e culturale della città.

A misurare ufficialmente il dolce primato è stato il sindaco Roberto Lagalla, che ha confermato la straordinaria lunghezza del cannolo. Per la sua realizzazione sono stati coinvolti produttori del territorio: la Fabbrica Arena ha fornito la ricotta, mentre la Fabbrica Foresta ha preparato la croccante scorza. Questa sinergia tra imprese locali ha reso l’evento non solo un momento di festa, ma anche un omaggio alla ricchezza artigianale e culinaria del quartiere.

“La nostra finalità non è battere un record da Guinness, ma promuovere le bellezze e le tradizioni del Mercato del Capo – ha spiegato Francesca Vitrano, presidente della Proloco Seralcadi –. Vogliamo che le persone tornino al Capo, non solo per fare acquisti, ma anche per riscoprire le chiese e le meraviglie artistiche che lo rendono unico”.

Ottavio Zacco, presidente della commissione Attività Produttive del Comune di Palermo, ha sottolineato l’importanza dell’evento per il rilancio economico e culturale del quartiere: “Il Mercato del Capo è un elemento vitale per la città. Continueremo a sostenerlo e a organizzare iniziative che lo rendano sempre più attrattivo, non solo per i turisti ma soprattutto per i residenti”.

La manifestazione è solo uno degli eventi della rassegna “WĀDĪ”, che ha animato Palermo con concerti, spettacoli teatrali e laboratori culinari, creando un ponte tra cultura, gastronomia e tradizione. L’iniziativa dimostra come l’arte e la cucina possano diventare strumenti di promozione e valorizzazione dei quartieri storici, rendendoli un punto di riferimento non solo per il commercio, ma anche per la socialità e il turismo.

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password