Un grave incidente ha scosso Palazzo Adriano, dove un ragazzo di 16 anni è rimasto gravemente ferito dall’esplosione di un petardo. L’episodio, avvenuto durante i festeggiamenti del giorno di Santo Stefano, ha portato il giovane al ricovero d’urgenza presso il Policlinico di Palermo. Nonostante l’intervento immediato dei sanitari del 118 e un’operazione chirurgica nel reparto di Chirurgia plastica, il ragazzo ha perso due falangi dell’indice e una del medio, riportando inoltre gravi ferite al volto.
La dinamica dell’incidente
Secondo una prima ricostruzione dei fatti, il sedicenne aveva trascorso la giornata di festa in famiglia. Nel pomeriggio avrebbe deciso di accendere alcuni petardi acquistati nei giorni precedenti. Dopo aver acceso un mortaretto, il giovane non sarebbe riuscito a lanciarlo in tempo: il petardo è esploso nella sua mano, causandogli gravi lesioni. Inoltre, un frammento del petardo gli si è conficcato vicino al sopracciglio, rendendo necessario l’intervento dei soccorritori.
Trasportato d’urgenza al Policlinico, il ragazzo è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico. Nonostante gli sforzi dei medici, oltre alla perdita delle falangi, ha riportato ferite al palmo della mano e al volto. Al momento, i medici ritengono possibile un ulteriore intervento per completare il processo di ricostruzione.
Indagini in corso
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri, che hanno avviato un’indagine per chiarire la dinamica dell’accaduto. Gli inquirenti stanno cercando di stabilire se il ragazzo abbia acceso il petardo o se abbia raccolto uno inesploso trovato in strada, un’eventualità purtroppo comune in queste circostanze.
L’appello del sindaco
Dopo l’incidente, il sindaco di Palazzo Adriano, Nicola Granà, ha rilasciato un accorato appello alla comunità, invitando tutti a riflettere sull’uso improprio dei petardi. “Le festività di fine anno sono occasioni di gioia e celebrazione, ma spesso portano con sé comportamenti che possono mettere a rischio la nostra sicurezza e il nostro benessere,” ha dichiarato. Ha sottolineato come l’uso improprio di botti possa danneggiare non solo le persone, ma anche gli animali e i beni pubblici, creando situazioni di emergenza evitabili.
Granà ha inoltre annunciato l’intenzione di intensificare le ordinanze contro l’uso di fuochi pirotecnici e di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prudenza durante le festività. “Il divertimento – ha aggiunto – deve avvenire nel rispetto delle regole e della sicurezza, per garantire un ambiente sereno per tutti.”
Un problema persistente
Nonostante le ordinanze comunali che vietano l’uso di materiale pirotecnico illegale, il fenomeno continua a rappresentare una sfida per le autorità. Nelle scorse settimane, le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli e sequestrato diversi botti illegali.
Questo drammatico incidente evidenzia ancora una volta i pericoli legati all’uso improprio di fuochi d’artificio. Le autorità locali e i medici ribadiscono l’importanza di rispettare le normative in materia di sicurezza e di evitare comportamenti che possano mettere a rischio la propria vita e quella degli altri. In vista dei festeggiamenti di Capodanno, l’appello è rivolto a tutti: divertirsi in sicurezza deve essere una priorità.