La Sicilia si conferma una delle destinazioni turistiche più amate e apprezzate d’Italia, conquistando il terzo posto nella classifica generale della reputazione turistica delle Regioni, elaborata da Demoskopika. Un risultato che premia l’impegno del governo regionale, dell’assessorato al Turismo e dell’intera filiera turistica siciliana nella promozione di un’offerta variegata e di qualità, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo.
Il “Regional tourism reputation index” di Demoskopika, un indicatore che misura la reputazione turistica delle regioni italiane, ha visto la Sicilia salire sul podio, dietro solo a Toscana e Trentino Alto Adige. Un risultato di grande prestigio, che conferma l’appeal dell’Isola come meta turistica di eccellenza.
Il successo della Sicilia è il frutto di una serie di fattori positivi:
- Oltre 78.000 strutture e attrazioni turistiche valutate positivamente dai visitatori.
- Un alto livello di popolarità su Google Trends, a dimostrazione dell’interesse crescente verso l’Isola come destinazione di viaggio.
Questi dati evidenziano come il sistema turistico siciliano stia funzionando in modo efficace, generando gradimento, sviluppo, professionalità e occupazione.
La BIT di Milano: un’Esperienza Immersiva nella Bellezza Siciliana
La recente Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano è stata l’occasione per la Regione Siciliana di presentare al mondo intero la sua offerta turistica, attraverso un grande stand di 1.100 metri quadrati che ha offerto ai visitatori un’esperienza immersiva nelle bellezze e nei territori dell’Isola.
La Sicilia ha puntato su una “narrazione corale” del territorio, coinvolgendo tutte le realtà del comparto turistico e presentando una vasta gamma di proposte, dalle città d’arte ai borghi meno conosciuti, dalle coste alle aree interne, con l’obiettivo di destagionalizzare l’offerta e attrarre visitatori in ogni periodo dell’anno.
Un ruolo di primo piano nella promozione turistica siciliana è stato svolto dalle Destination Management Organization (DMO), che hanno presentato le peculiarità e le ricchezze dei diversi territori:
- West of Sicily
- Madonie Targa Florio
- Sicilia centrale
- Islands of Sicily – Le isole della Sicilia
- Valle dei Templi
Spazio anche ad Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, e alle grandi manifestazioni tradizionali di eco internazionale, come la Sagra del Mandorlo in Fiore.
Un’Offerta Culturale di Prim’Ordine
La BIT è stata anche l’occasione per presentare l’offerta culturale della Sicilia, con la partecipazione di importanti istituzioni come:
- Fondazione Federico II
- Rete lirico-sinfonica (Fondazione Teatro Massimo di Palermo, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Vittorio Emanuele di Messina, FOSS – Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana)
- Istituto Nazionale del Dramma Antico
Non sono mancati momenti dedicati agli itinerari turistici culturali, al cinema (con il coordinamento dei festival cinematografici della Sicilia), ai grandi eventi (come i Carnevali storici di Sicilia e il Palio dei Normanni) e ai Borghi dei Tesori.
L’assessore regionale al Turismo, Elvira Amata, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti: “Il podio ottenuto nella classifica della reputazione turistica conferma la bontà dell’azione che stiamo mettendo in campo. Un lavoro di squadra che ha portato la Sicilia a ricevere anche l’Oscar del Turismo”. “Abbiamo presentato un’offerta turistica completa e variegata, che valorizza il nostro straordinario patrimonio e le iniziative portate avanti dal governo regionale”, ha aggiunto l’assessore, sottolineando l’importanza della sinergia con le realtà territoriali.
“Voglio esprimere il mio più sentito ringraziamento a tutti i protagonisti di questo racconto corale”, ha concluso l’assessore Amata. “Un approccio condiviso che riesce a trasferire emozioni e informazioni ai turisti, in piena coerenza con la natura straordinaria della Sicilia come destinazione di viaggio e di scoperta”. Un modello, quello siciliano, che si dimostra vincente.