La Regione Siciliana ha stanziato ulteriori dodici milioni di euro per sostenere la competitività delle aziende di acquacoltura sostenibile, con l’obiettivo di promuovere una produzione ittico-sostenibile e innovativa. Questo nuovo finanziamento segue un bando da tre milioni di euro, pubblicato recentemente, mirato a migliorare la sicurezza e le attrezzature di bordo per le attività di pesca.
Un Sostegno per la Sostenibilità e la Competitività
L’iniziativa si inserisce nell’Azione 5 del Programma nazionale Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (Pn Feampa) 2021-2027, con l’obiettivo di supportare la resilienza, lo sviluppo e la transizione verso pratiche sostenibili, sia sotto il profilo ambientale che economico, delle imprese del settore acquacoltura. Ogni progetto potrà ricevere fino a quattro milioni di euro, offrendo così alle aziende ittiche la possibilità di investire in tecnologie avanzate e pratiche sostenibili.
Competitività e Innovazione per le Imprese Siciliane
«Il governo della Regione è al fianco del settore della pesca con fatti concreti per rendere sempre più competitive e al passo con i tempi le nostre aziende», ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo. Con queste risorse, la Regione punta a trasformare l’acquacoltura in un settore altamente competitivo e sostenibile, migliorando la capacità produttiva e riducendo l’impatto ambientale delle attività.
Come Partecipare al Bando
Le aziende interessate avranno novanta giorni dalla data di pubblicazione dell’estratto del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per presentare le domande. Il bando completo è consultabile online, offrendo tutte le informazioni utili per accedere a questo importante contributo.
Grazie a queste nuove risorse, le imprese siciliane dell’acquacoltura potranno rafforzare la loro posizione nel mercato e contribuire alla sostenibilità e crescita economica della regione.