Palermo si prepara ad accogliere studiosi, ricercatori e professionisti da tutto il mondo per la conferenza internazionale Ispamed 2024, in programma l’11 e il 12 luglio presso il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Palermo.
L’evento sarà un’importante occasione di confronto sulle sfide ambientali che affliggono il bacino del Mediterraneo, con particolare attenzione alla crisi idrica che sta mettendo a dura prova la Sicilia.
Il cambiamento climatico, con l’aumento delle temperature e la diminuzione delle precipitazioni, sta intensificando la siccità nella regione.
Minacciando l’agricoltura, la sicurezza alimentare e la biodiversità.
Ispamed 2024 si propone di affrontare queste problematiche, presentando studi, soluzioni innovative e pratiche sostenibili per la gestione delle risorse idriche.
La sessione dedicata agli “Approcci innovativi per la gestione delle risorse idriche in agricoltura in un contesto di cambiamento climatico” sarà di particolare interesse, offrendo una panoramica delle tecnologie emergenti e delle strategie che possono contribuire a mitigare gli effetti della siccità e garantire un futuro più sostenibile per l’agricoltura siciliana.
La conferenza rappresenta un’opportunità unica per condividere conoscenze, esperienze e best practice a livello internazionale, promuovendo la collaborazione tra istituzioni, ricercatori e stakeholder per affrontare le sfide ambientali e garantire un futuro più resiliente per la Sicilia e l’intero bacino del Mediterraneo.