By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Imparare a riconoscere i funghi grazie al gruppo micologico siciliano
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
funghi
Palermo Post > Blog > Lifestyle > Imparare a riconoscere i funghi grazie al gruppo micologico siciliano
Lifestyle

Imparare a riconoscere i funghi grazie al gruppo micologico siciliano

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 12 Novembre 2022 10:08
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 12 Novembre 2022
Condividi
Condividi
prime video

Andar per funghi è un’attività sempre più praticata, un modo per ricongiungersi alla natura e trascorrere rilassanti e salutari passeggiate nei boschi e sui monti, ma bisogna saper conoscere quali funghi sono commestibili e quali no.

Il gruppo micologico siciliano organizza a Palermo il 28 novembre e il 4 dicembre prossimi un corso base di micologia alla fine del quale verrà rilasciato l’attestato di frequenza necessario per ottenere il tesserino nominativo per la raccolta dei funghi spontanei in tutta la Sicilia. Il corso, previsto dalla legge n. 3 del 2006, si svolgerà dalle 17 alle 20 presso l’Istituto Maria SS del Rosario sito in via Michele Cipolla.

Si concluderà domenica 4 dicembre con gli esami finali che si svolgeranno dopo l’escursione didattica dedicata al riconoscimento in campo dei funghi. Le lezioni specifiche saranno tenute dal micologo Livio Torta, docente presso l’Università di Palermo, coadiuvato dai soci esperti del gruppo micologico siciliano. Oltre ad illustrare le caratteristiche delle varie specie, indicando come distinguere gli esemplari commestibili da quelli velenosi mortali e tossici, i docenti approfondiranno la normativa regionale di riferimento per la raccolta funghi. Saranno poi trattati anche i temi della tutela dell’ambiente, dell’ecologia degli ecosistemi in cui crescono i funghi e come approcciarsi correttamente alla montagna, ai luoghi impervi e agli ambienti protetti.

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Palermo Post  Iscritto al N. 5 2021 del Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network 

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@palermopost.it

Info Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
Facebook Youtube Instagram Reddit Linkedin X-twitter

© Palermo Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika – Fanno parte della testata giornalistica i supplementi: territoriali: Meridio Post, Salento Post, sito tematico di informazione sportiva Sport in Sicilia e i magazine Be In Sicily, PalermoBio, BombaSicilia MistoLana Cinema senza Barriere

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password