By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi I sindacati delle strutture sanitarie siciliane accreditate lanciano un appello per dire no al nuovo tariffario sulla specialistica
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
Palermo Post > Blog > Dalla Politica > I sindacati delle strutture sanitarie siciliane accreditate lanciano un appello per dire no al nuovo tariffario sulla specialistica
Dalla Politica

I sindacati delle strutture sanitarie siciliane accreditate lanciano un appello per dire no al nuovo tariffario sulla specialistica

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 14 Dicembre 2023 09:40
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 14 Dicembre 2023
Condividi
Condividi
prime video

Un netto no, da fare arrivare a tutti i parlamentari regionali siciliani e nazionali, affinché il nuovo tariffario sanitario della specialistica, non venga recepito dalla Regione Siciliana.

 

È la posizione dei rappresentanti sindacali regionali riuniti della Confederazione sindacati accreditati, che riassume nove sigle sindacali maggiormente rappresentative nella specialistica accreditata esterna, che accusano la possivilità di crisi del sistema regionale sanitario siciliano.

 

“Il nuovo tariffario – scrivono in un documento pubblico i rappresentanti di Csa – decurta il rimborso delle prestazioni dal quaranta al sessanta per cento, impedendo di fatto l’esecuzione delle prestazioni da parte delle strutture.  I costi di molte prestazioni superano quanto previsto dal rimborso previsto nel nuovo tariffario. Si chiede al Governo Regionale e a tutti i parlamentari di non recepire il decreto ministeriale in attesa dell’udienza del Tar Lazio del 14  maggio 2024  sui numerosi ricorsi al tariffario.  Inoltre si chiede al Ministero un tavolo tecnico per rivedere le tariffe di numerose prestazioni ridotte, anche del 50 per cento. Le problematiche riguardano anche le strutture pubbliche con grave danno alle aziende Sanitarie.  Se non si corre ai ripari si perderanno migliaia di posti di lavoro. Il nostro coordinamento Sindacale si impegna a collaborare con le istituzioni, per evitare il disastro economico delle strutture e la difficoltà di erogare le prestazioni ai cittadini che meritano più attenzione dalle istituzioni. La salute è un diritto garantito dalla nostra Costituzione”.

 

“Si chiede – conclude il documento – quindi un incontro urgente al fine di programmare al meglio il prossimo futuro a partire dalla definizione degli aggregati e la contrattualizzazione per l’anno 2024 e successivi anni 2025/2026”.

 

«Auspichiamo, come già fatto per il 2023, un confronto urgente – dicono i rappresentanti sindacali – con l’assessorato regionale siciliano alla Salute, al fine di programmare già dal 2024 al 2026. In modo da confermare le prestazioni e non arrivare a fine anno, così come previsto dalle normative vigenti».

 

L’appello è firmato da:

1)    Pizzuto Salvatore,  Presidente  A.C.A.P. SALUTE;

2)    Montaperto Calogero – Segretario regionale  AMSA FKT;

3)    Castagna Antonino,  Presidente ANISAP SICILIA;

4)    Iannelli Filippo, Presidente ASSOCENDIS ANDIAR Sicilia;

5)    Interlandi Elisa,  Presidente CIDEC SANITA’;

6)    Genua Diego,  Presidente Regionale CONFCOMMERCIO SANITA’ Sicilia;

7)    Miraglia Pietro Lorenzo Antonino, – Presidente Regionale FEDERBIOLOGI Sicilia;

8)    Lo Presti Anna,  Segretario Generale FESIOP;

9)    Galioto Giacomo,  Presidente MEDEAC-ULPEA,

E  la UIL SANITA’ rappresentata da Li Muli Marcello

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Palermo Post  Iscritto al N. 5 2021 del Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network 

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@palermopost.it

Info Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
Facebook Youtube Instagram Reddit Linkedin X-twitter

© Palermo Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika – Fanno parte della testata giornalistica i supplementi: territoriali: Meridio Post, Salento Post, sito tematico di informazione sportiva Sport in Sicilia e i magazine Be In Sicily, PalermoBio, BombaSicilia MistoLana Cinema senza Barriere

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password