By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Guasto Enel a Palermo: AMAT in affanno, 12 bus elettrici fermi
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
amat palermo
Palermo Post > Blog > Dalla Strada > Guasto Enel a Palermo: AMAT in affanno, 12 bus elettrici fermi
Dalla Strada

Guasto Enel a Palermo: AMAT in affanno, 12 bus elettrici fermi

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 1 Giugno 2025 18:13
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 1 Giugno 2025
Condividi
Condividi
Ristrutturando Casa

Un’improvvisa avaria alla rete elettrica sta mettendo a dura prova le operazioni dell’AMAT, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico a Palermo, e creando significativi disagi per i residenti nella zona di Passo di Rigano. Il guasto, manifestatosi nel corso della giornata odierna, ha costretto la società partecipata a misure di emergenza per garantire il servizio, ma l’incertezza pesa sulle corse di domani, lunedì.

A lanciare l’allarme è stato il presidente dell’AMAT, Giuseppe Mistretta, che ha prontamente informato il sindaco Roberto Lagalla e segnalato la critica situazione all’Enel, gestore della rete. Il problema principale risiede nell’alimentazione degli impianti cruciali per la flotta di autobus. Il personale AMAT è stato costretto a ricorrere a gruppi elettrogeni per poter rifornire i mezzi a metano e gasolio, indispensabili per la continuità del servizio. Tuttavia, la situazione è ben più complessa per la crescente flotta di veicoli a zero emissioni: le colonnine di ricarica per gli autobus elettrici sono attualmente inutilizzabili, immobilizzando di fatto dodici mezzi. Questo stop forzato evidenzia una delle sfide della transizione ecologica nel trasporto pubblico: la necessità di un’infrastruttura energetica non solo capillare ma anche resiliente.

La frustrazione del presidente Mistretta è palpabile: “Ci risulta che l’Enel ha attivato dei gruppi elettrogeni per dare energia ai condomini presenti in zona,” ha dichiarato, sottolineando una disparità di intervento, “noi che invece utilizziamo la media tensione siamo in stato di emergenza”. Questa distinzione tecnica è cruciale, poiché l’alimentazione richiesta dagli impianti AMAT necessita di soluzioni specifiche che, al momento, sembrano mancare.

Per la giornata odierna, domenica, l’azienda è riuscita, con sforzi notevoli, a garantire la copertura del servizio di trasporto pubblico urbano. Ma le prospettive per l’inizio della settimana lavorativa sono tutt’altro che rassicuranti. “A partire da domani potrebbero esserci dei problemi,” ha ammesso Mistretta, “Attendiamo riscontro dall’Enel”. Un mancato ripristino della piena funzionalità elettrica potrebbe tradursi in una significativa riduzione delle corse, con inevitabili ripercussioni sulla mobilità dei cittadini, pendolari e studenti.

Oltre all’AMAT, anche numerosi residenti dell’area di Passo di Rigano stanno subendo le conseguenze del guasto, con interruzioni di corrente o disservizi. L’intera vicenda mette in luce la dipendenza delle infrastrutture moderne da una fornitura elettrica stabile e la necessità di risposte rapide ed efficaci da parte dei gestori delle reti in caso di avarie, specialmente quando queste impattano servizi pubblici essenziali e la quotidianità di migliaia di persone. Si attende ora un intervento risolutivo da parte di Enel per scongiurare una settimana di passione per il trasporto pubblico palermitano.

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password