BLUFI (PA) – Il profumo intenso e caratteristico del finocchietto selvatico, erba spontanea regina delle Madonie, si prepara a diventare il protagonista assoluto di un intero fine settimana a Blufi. La celebre sagra dedicata a questa eccellenza locale, giunta alla sua nona edizione, quest’anno si rinnova e cresce: per la prima volta, l’appuntamento si estenderà su due giorni, sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, offrendo un programma ancora più ricco e la possibilità a un pubblico più vasto di scoprire le tradizioni e i sapori unici di questo piccolo borgo.
La decisione di ampliare la durata della manifestazione, che tradizionalmente si concentrava nella sola domenica, è stata presa dalla Pro Loco di Blufi, motore organizzativo dell’evento patrocinato dal Comune, in risposta diretta alla crescente affluenza registrata nelle passate edizioni. “Sarà una festa ancora più in grande,” conferma Andrea Richiusa, presidente della Pro Loco. “Abbiamo voluto dare la possibilità di vivere la nostra tradizione ad ancora più persone protraendola per due giorni e arricchendo il programma di ulteriori eventi”. L’obiettivo è chiaro: celebrare al meglio l'”oro verde” di Blufi.
Il finocchietto selvatico locale, rinomato per il suo “sapore identificativo”, sarà declinato in molteplici forme gastronomiche. Oltre all’immancabile pasta, i visitatori potranno assaggiare audaci creazioni come il gelato, dolci specifici e persino un liquore a base dell’aromatica erba. Una novità di quest’anno sarà l'”aperisagra al finocchietto”, proposto negli stand di corso Italia e via Risorgimento nella serata di sabato. Le degustazioni, fulcro gustativo della manifestazione, animeranno in particolare la giornata di domenica, ma saranno affiancate da altre specialità locali, tra cui le tradizionali “schiacciate blufesi”.
L’ampliamento a due giorni permette alla sagra di diventare una vera e propria festa di paese a tutto tondo. Parallelamente alle degustazioni, si terrà infatti la Fiera dell’Artigianato, una vetrina per le produzioni manuali locali e dei comuni limitrofi (aperta dalle 17:00 entrambi i giorni). Il programma di intrattenimento è stato notevolmente potenziato: sabato pomeriggio si inizia con un laboratorio sulla cultura erboristica (ore 16:00), seguito dallo spettacolo folk itinerante “Imachara” (17:30), animazione e balli con “Calismaio and Mary” (18:30), il concerto dei “Cicciuzzi” (21:30) e un DJ set finale (23:30).
Dalla pasta al liquore, l’erba spontanea protagonista in tavola e per le vie del borgo madonita
La domenica mattina sarà scandita dalla tradizionale “tamburinata” per le vie del paese (10:30) e da una nuova esibizione degli “Imachara” (11:30), mentre le degustazioni (dalle 12:00) saranno accompagnate dalla musica di DJ Paolo Chiatante. Il pomeriggio offrirà un ricco ventaglio di spettacoli: dal liscio in piazza con Michele Gennaro e la sua fisarmonica (14:30) al saggio di ballo del gruppo Bailamos (16:30), dalla comicità di Monsieur Barnaba con “In valigia” (17:30) al cabaret de “I Badaboom” con “Piacere, noi siamo i Badaboom” (18:30). Nel mezzo, alle 17:00, la degustazione delle schiacciate. Un’ultima finestra per assaggiare i prodotti al finocchietto è prevista alle 19:30, prima dell’estrazione finale della lotteria alle 20:30. Per gli amanti della natura, domenica mattina (ore 9:30, su prenotazione) è anche possibile partecipare a un’escursione guidata al vicino Ponte Romano.
Al di là del ricco programma, il vero cuore della Sagra del Finocchietto Selvatico di Blufi resta lo spirito comunitario. L’intera popolazione partecipa attivamente all’organizzazione, fin dalle fasi di raccolta e preparazione dell’erba spontanea a fine aprile. Associazioni, enti e cittadini di ogni età collaborano per creare un evento che sia espressione autentica dell’identità locale e un invito a scoprire le bellezze, le tradizioni e i sapori genuini di questo angolo delle Madonie.
L’appuntamento è quindi per il secondo fine settimana di maggio a Blufi, per una due giorni all’insegna del gusto, della festa e dell’ospitalità madonita, celebrando un prodotto semplice ma ricco di storia e sapore.