By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Alessandro Borghese torna in Sicilia: “4 Ristoranti” fa tappa a Cefalù
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
4 ristoranti
Palermo Post > Blog > Lifestyle > Alessandro Borghese torna in Sicilia: “4 Ristoranti” fa tappa a Cefalù
Lifestyle

Alessandro Borghese torna in Sicilia: “4 Ristoranti” fa tappa a Cefalù

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 7 Aprile 2025 16:23
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 7 Aprile 2025
Condividi
Condividi
prime video

Dopo diversi anni di assenza dal Palermitano, Alessandro Borghese è pronto a tornare in Sicilia con il suo iconico van dai vetri oscurati. E se la prima volta protagonista era lo street food cittadino questa volta, la sfida del popolare programma “4 Ristoranti” si svolgerà nella splendida cornice di Cefalù, borgo marinaro famoso in tutto il mondo per la sua bellezza e la sua ricca storia.

L’annuncio è arrivato direttamente dallo chef tramite i suoi canali social, dove ha condiviso il suo entusiasmo per questa nuova avventura culinaria siciliana. Borghese descrive Cefalù come un luogo magico, “incastonata tra il mar Tirreno e il Parco delle Madonie“, capace di raccontare “perfettamente le due anime della Sicilia: il mare e la montagna”.

Nel suo post, lo chef non manca di citare i simboli della cittadina normanna: l’imponente Rocca che la sovrasta e la “magnifica Cattedrale dall’architettura arabo-normanna”, mete che attirano visitatori da ogni angolo del globo. Ma, come sottolinea Borghese, una visita a Cefalù trova il suo culmine “a tavola”.

Le vie del centro storico, scrive, “pullulano di ristoranti dal più turistico al più autentico, ma tutti con una proposta variegata e di altissima qualità”. È proprio attraverso i sapori e i “profumi dei piatti senza tempo” che Cefalù esprime al meglio il suo “connubio di mare ed entroterra siculo”.

La cucina cefaludese, secondo Borghese, vede il pesce come “protagonista assoluto”, celebrato in capisaldi della tradizione siciliana come la pasta con le sarde, gli involtini di pesce spada e le sarde a beccafico. Tuttavia, lo chef ricorda che l’unicità di questi piatti è data anche dai prodotti della terra.

Basta infatti alzare lo sguardo verso le montagne, le Madonie e i vicini Nebrodi, per scoprire l’altra faccia della gastronomia locale, fortemente radicata nella tradizione. Ingredienti come il finocchietto selvatico, l’origano, le pregiate nocciole di Polizzi, la provola e la ricotta delle Madonie, fino alle carni eccellenti come il maialino nero dei Nebrodi, offrono un’alternativa ricca e gustosa ai piatti di mare.

L’emblema di questa fusione tra mare e monti, conclude Borghese, è la pasta a “taiànu” (pasta al tegame), definita il “vero piatto tipico della città”, una ricetta antica e sostanziosa che racchiude in sé tutta l’anima culinaria di Cefalù.

L’attesa è ora per scoprire quali saranno i quattro ristoratori che si contenderanno il titolo nella puntata cefaludese di “4 Ristoranti”, pronti a mostrare il meglio della loro cucina sotto l’occhio attento ed esigente di Alessandro Borghese.

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Palermo Post  Iscritto al N. 5 2021 del Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network 

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@palermopost.it

Info Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
Facebook Youtube Instagram Reddit Linkedin X-twitter

© Palermo Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika – Fanno parte della testata giornalistica i supplementi: territoriali: Meridio Post, Salento Post, sito tematico di informazione sportiva Sport in Sicilia e i magazine Be In Sicily, PalermoBio, BombaSicilia MistoLana Cinema senza Barriere

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password