Partono il 4 gennaio i saldi invernali in Sicilia. Le associazioni dei consumatori lanciano un decalogo per evitare truffe e fare acquisti consapevoli.
Un inizio tra aspettative e incertezze
I saldi invernali 2025 prenderanno ufficialmente il via il 4 gennaio in Sicilia, anche se alcune promozioni sottocosto hanno già anticipato l’inizio della stagione. Tuttavia, secondo il Codacons, l’andamento delle vendite potrebbe essere inferiore alle aspettative.
Francesco Tanasi, segretario nazionale del Codacons, sottolinea: “I saldi arrivano a ridosso del Natale, un periodo in cui i budget delle famiglie sono già erosi dai regali e dai rincari degli ultimi mesi. Molti consumatori hanno anticipato gli acquisti durante il Black Friday, lasciando poco spazio per ulteriori spese.”
Le insidie degli acquisti durante i saldi
Le associazioni dei consumatori, come Confconsumatori, mettono in guardia contro alcune pratiche scorrette che possono indurre i consumatori a compiere acquisti svantaggiosi:
- Prezzi scontati poco chiari: I saldi devono basarsi sul prezzo più basso degli ultimi 30 giorni. Spesso, però, i commercianti aumentano i prezzi prima dei saldi per simulare sconti maggiori.
- Acquisti online: Attenzione ai costi nascosti come commissioni o spese di spedizione non dichiarate chiaramente.
- Acquista ora, paga dopo: Sebbene questa formula possa sembrare conveniente, può nascondere costi aggiuntivi, penali per ritardi e interessi di mora elevati.
Il decalogo del Codacons per acquisti sicuri
Per aiutare i consumatori a evitare fregature, le associazioni hanno stilato un decalogo con le migliori pratiche per approfittare dei saldi:
- Conservare lo scontrino: È possibile cambiare un capo difettoso, anche in saldo, entro due mesi. Se il cambio non è possibile, si ha diritto al rimborso.
- Verificare che siano vendite di fine stagione: I saldi devono riguardare merce della stagione che sta terminando, non fondi di magazzino.
- Confrontare i prezzi: Visitate diversi negozi prima dei saldi e annotate i prezzi per verificare la veridicità degli sconti.
- Acquistare con criterio: Decidete in anticipo cosa comprare per evitare spese inutili.
- Diffidare di sconti superiori al 50%: Spesso indicano merce non nuova o di bassa qualità.
- Preferire negozi di fiducia: Conoscere il prezzo e la qualità degli articoli aiuta a valutare la convenienza.
- Prezzi trasparenti: Assicuratevi che il cartellino riporti prezzo originario, scontato e percentuale di sconto.
- Prova dei capi: Non tutti i negozi la permettono, ma è consigliabile diffidare di articoli che non si possono provare.
- Pagamenti elettronici: I negozi sono obbligati ad accettare carte e bancomat, anche per i saldi.
- Segnalare irregolarità: In caso di problemi, rivolgetevi al Codacons o alle autorità competenti.
Le aspettative dei commercianti
Nonostante l’incertezza sulle vendite, i saldi rimangono un momento importante per i commercianti siciliani, che sperano di attrarre consumatori non solo nei negozi fisici, ma anche attraverso il commercio online. Tuttavia, il successo dipenderà dalla capacità di offrire reali occasioni e di rispettare le norme a tutela dei consumatori.
Con i saldi invernali alle porte, il consiglio delle associazioni è chiaro: attenzione, pianificazione e trasparenza sono le chiavi per acquisti vantaggiosi e sicuri. Seguendo il decalogo, i consumatori potranno evitare brutte sorprese e approfittare delle migliori offerte.