La Regione Siciliana finanzia con 1,3 milioni di euro il consolidamento della zona sud di Alimena (PA), a rischio frane. Previste paratie e opere di ingegneria naturalistica.
Un passo concreto per la messa in sicurezza del territorio e la tutela dei cittadini. La Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico, guidata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ha stanziato 1,3 milioni di euro per finanziare i lavori di stabilizzazione e riassetto ambientale della zona a valle del centro abitato di Alimena, nel Palermitano, specificamente nell’area compresa tra Pasciovalli e Fontanazza. Un intervento necessario per contrastare i fenomeni franosi che da tempo minacciano abitazioni e infrastrutture.
Alto Rischio R4: Dissesto Idrogeologico tra Piazza Cavour e Via Pasciovalli
L’area interessata dai futuri lavori, situata nella zona sud di Alimena, è classificata con un alto indice di rischio idrogeologico (R4), il livello più elevato nella scala di pericolosità. Per lungo tempo, questa zona è stata anche interdetta al traffico veicolare a causa della sua instabilità. I fenomeni di dissesto, come smottamenti e cedimenti, interessano in particolare il versante compreso tra piazza Cavour e le vie Burrone e Pasciovalli. Le cause principali sono state individuate nel deterioramento del canale di raccolta delle acque piovane e nella forte pendenza del terreno. Questi fattori hanno provocato l’abbassamento del piano fondale e il cedimento di alcune strutture, con la comparsa di lesioni nelle abitazioni, prevalentemente fabbricati in muratura di vecchia costruzione, e nelle infrastrutture pubbliche. Una situazione di pericolo che richiedeva un intervento urgente e risolutivo per garantire la sicurezza dei residenti e la stabilità dell’abitato. Il dissesto idrogeologico rappresenta una sfida costante per molti comuni siciliani, specialmente quelli situati in aree collinari o montane come Alimena, nelle Madonie.
Paratie e Ingegneria Naturalistica: Via al Bando di Gara Grazie ai Fondi
Le risorse, pari a 1,3 milioni di euro e già disponibili, serviranno a finanziare i lavori di messa in sicurezza, la cui progettazione esecutiva era già stata acquisita nel 2020. Con la firma del decreto di finanziamento, gli Uffici diretti dal Commissario per il dissesto idrogeologico, Sergio Tumminello, possono ora attivare le procedure per indire in tempi brevi il bando di gara per l’affidamento dei lavori. Tra le soluzioni tecniche previste dal progetto esecutivo, spicca la realizzazione di due importanti tratti di paratie, ciascuno della lunghezza di quarantotto metri. Queste strutture di contenimento saranno realizzate sotto via Filippo Juvara e piazza Calogero Gangi e avranno la funzione fondamentale di contrastare lo slittamento verso valle del terreno su cui poggia l’abitato. Il progetto prevede inoltre l’impiego di tecniche di ingegneria naturalistica, soluzioni a basso impatto ambientale che utilizzano piante e materiali naturali per stabilizzare i pendii e prevenire l’erosione, integrandosi armoniosamente con il paesaggio circostante. L’avvio imminente della gara d’appalto rappresenta una notizia positiva per la comunità di Alimena, che attende da tempo la messa in sicurezza di quest’area critica del proprio territorio.