Quest’anno rispetto agli anni passati non ci sarà nessun concorso. E, quindi, il festival si chiuderà domenica 4 dicembre con la proiezione di “La timidezza delle chiome” di Valentina Bertani. Seppur in forma ridotta Il festival riproporrà le sezioni che lo hanno da sempre caratterizzato.
Piuttosto, la vera notizia è la nuova sezione dedicata al cinema per ragazzi. Grazie alla stipula di un protocollo d’intesa fra il festival e la scuola media Inveges. Si permetterà così ad un centinaio di ragazzi di costituirsi in giuria per visionare quattro film e dare il giudizio finale. Dunque questo nuovo percorso intrapreso con la scuola Inveges da esordio al lavoro con le scuole che si svilupperà sin dalla prossima edizione.
Anche a Vittoria: la Sicilia terra di cinema
Torna in scena anche il “Vittoria Peace Film Fest”, la rassegna che porta al cinema il tema della pace. Presieduto dal regista Pasquale Scimeca, il Festival si svolgerà nella multisala Golden di Vittoria dal 12 al 15 dicembre e sono tre le sezioni dei premi che verranno assegnati.
Appuntamenti slittati a causa della recente scomparsa della saggista Tullia Giardina, nonchè componente del comitato di direzione del festival. Il premio per la migliore sceneggiatura per la pace quest’anno sarà dunque dedicato a lei. Gli altri due riconoscimenti saranno dedicati alla memoria di Sebastiano Gesù (“Cinema per la pace”) e del giornalista Gianni Molè (“Cronisti per la pace”).
Tullia Giardina, giornalista e sceneggiatrice, viene ricordata dai direttori artistici Giuseppe e Luca Gambina per il suo “impegno fondamentale” a una manifestazione che quest’anno raggiunge la sua decima edizione.
La Sicilia si conferma terra di cultura1