Sarà un Natale di solidarietà per il Commissario Regionale della Nuova Dc, Salvatore Cuffaro, arrivato in Burundi per sostenere la costruzione di un centro per le mamme bambine. Nel poverissimo paese del centrafrica infatti, l’età della prima maternità si aggira spesso tra i 12 e i 13 anni e le famiglie sono costrette ad abbandonare i piccoli in orfanotrofi. Il centro ospiterà le giovanissime mamme con i loro piccoli, consentendone la crescita nel momento piu delicato. “Sento il privilegio e la fortuna di poter continuare e portare avanti, con il mio amico Stefano Cirillo, diversi progetti che ci stanno a cuore – dichiara Cuffaro-, uno tra tutti la costruzione del Centro che accoglierà le mamme “bambine” che partoriscono tra i 12 e i 13 anni. Queste giovanissime mamme, le più fragili del mondo, spesso sono costrette ad affidare i loro neonati ai tanti orfanotrofi in un paese dove altrimenti morirebbero di fame. Il centro “Roberta & Felice Franzi“, dedicato alla nostra amica Roberta, che come tanti ci sostiene – continua – servirà a dare la possibilità a queste mamme di crescere i loro piccoli con il calore e l’affetto che tutti i bambini meritano. Il Burundi è un buon progetto in cui crediamo e lo stiamo portando avanti col sostegno di tanti di voi che ci siete vicino con la vostra attenzione e e con le vostre piccole ma sincere donazioni. Per questo desideriamo ringraziare tutti gli amici che ci hanno aiutato e ci aiuteranno. L’emozione di tornare tra i poveri e i tanti bambini orfani rende questo viaggio carico di umanità e di speranza e ci permetterà di aspettare il Bambino che nasce condividendo il Natale insieme a questa umanità straordinaria. Certi del Vostra vicinanza e dell’affetto reciproco – conclude Cuffaro – a tutti un affettuoso augurio nell’imminenza del Natale”. I lavori per la costruzione del ‘Centro per le mamme adolescenti’ a Gitega, in Burundi, sono stati avviati nel luglio scorso, grazie anche alla raccolta del 5xmille e di tanti donatori che supportano il progetto. Il Burundi è uno stato situato nel centro dell’Africa che confina con il Ruanda a nord, la Repubblica Democratica del Congo a ovest, e la Tanzania a sud e ad est. Si trova nella regione geografica dei Grandi Laghi ed è uno stato senza sbocco sul mare. L’economia del Burundi, ad oggi, si basa sull’agricoltura, portata avanti con tecniche ancora arcaiche di lavorazione.Le principali cause di morbilità e mortalità in Burundi sono malaria, le infezioni respiratorie acute, diarrea, l’HIV / AIDS e la tubercolosi. Purtroppo il Burundi ancora oggi è colpito da una elevatissima mortalità legata al Parto e alla Gravidanza e il numero di neonati che non ce la fanno è altissimo. Per sostenere e dare continuità ai progetti di assistenza e aiuto, è stata istituita la Fondazione “AiutiamoilBurundi onlus“. Chi volesse sostenere questo meraviglioso progetto può fare una donazione alla Fondazione con Bonifico Bancario. Per maggiori informazioni viista la pagina www.aiutiamoilburundi.org
AIUTI-AMO IL BURUNDI ONLUS
Via Torrearsa n. 1 – 90139 Palermo
Codice Fiscale 97319760829
IBAN IT95F0303204603010000004802
Antonio Catalfio – Palermo Post