Palermo, 14 Aprile 2025 – Una nuova era si apre per il sistema della formazione professionale in Sicilia con l’istituzione ufficiale dell’Ente Bilaterale regionale di settore. Considerato un passaggio cruciale e atteso da anni, questo nuovo organismo nasce dalla volontà congiunta delle associazioni datoriali e delle organizzazioni sindacali più rappresentative, con l’obiettivo dichiarato di colmare lacune strutturali, elevare gli standard qualitativi e fornire un quadro di riferimento più solido e garantista per migliaia di lavoratori e decine di enti formativi operanti nell’isola.
L’Ente Bilaterale si propone come strumento cardine per il rilancio e la riorganizzazione del comparto. Tra le sue finalità primarie vi è quella di potenziare l’intero sistema formativo regionale, spesso penalizzato in passato, secondo i firmatari dell’accordo, da una minore strutturazione rispetto ad altre regioni italiane. Attraverso questo nuovo soggetto, si punta a introdurre servizi concreti, tutele rafforzate e pari diritti per i lavoratori siciliani rispetto ai loro colleghi nel resto d’Italia. Parallelamente, l’Ente mira a valorizzare le competenze e la professionalità degli operatori e ad accrescere la competitività degli enti di formazione, elementi ritenuti essenziali per rispondere adeguatamente alle sfide del mercato del lavoro e alle esigenze formative del territorio. Funzionerà come una piattaforma stabile di dialogo e cooperazione tra le parti sociali, promuovendo iniziative condivise per lo sviluppo del settore.
L’atto formale che ha sancito la nascita dell’Ente Bilaterale della Formazione Professionale in Sicilia è stato siglato a Palermo, nello studio del notaio Alessandro Fontana. A sottoscriverlo sono state le associazioni datoriali regionali CENFOP Sicilia (presieduta da Gabriele Alberghoni), FORMA.RE Sicilia (presieduta da Emilio Romano), FORMA Sicilia (presieduta da Gabriele Leanza) e ANFOP Sicilia (presieduta da Joseph Zambito), e le organizzazioni sindacali di categoria FLC CGIL Sicilia, CISL Scuola Sicilia, UIL Scuola RUA Sicilia e SNALS FP Sicilia. Una firma congiunta che testimonia un’ampia convergenza di intenti su un progetto ritenuto strategico.
Un Impegno Comune per Qualità, Diritti e Sviluppo
Le reazioni alla costituzione dell’Ente sono state unanimemente positive. I sindacati FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e SNALS FP hanno espresso “pari soddisfazione”, sottolineando come questo risultato si inserisca “in continuità con il percorso avviato con il rinnovo contrattuale regionale” e rappresenti un “presidio fondamentale anche per il rilancio del settore”. Per i rappresentanti dei lavoratori, l’Ente significa poter finalmente contare su “servizi concreti, tutele maggiori e pari diritti”.
Da parte loro, tutte le organizzazioni firmatarie hanno voluto rimarcare come l’istituzione dell’Ente sia una “tappa fondamentale” di un disegno più ampio. La visione comune è quella di costruire una formazione professionale siciliana di “qualità, trasparente, stabile”, in grado di rispondere ai reali bisogni formativi dei cittadini e di “garantire dignità, diritti e opportunità a chi lavora nel settore”. Le parti sociali hanno inoltre ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato, evidenziando l’impegno condiviso a far sì che la formazione professionale diventi un effettivo “volano per l’occupazione, la crescita sociale e lo sviluppo economico del territorio”. Un ringraziamento specifico è stato indirizzato all’Ente Bilaterale Nazionale e al suo presidente, Gabriele Alberghoni, per il supporto fornito lungo il percorso che ha portato alla costituzione dell’organismo regionale.
Con l’avvio delle attività dell’Ente Bilaterale, la Sicilia si dota quindi di uno strumento di governance partecipata che promette di portare maggiore ordine, efficacia e garanzie in un comparto vitale per il futuro dell’isola, segnando un potenziale punto di svolta per la qualità e la stabilità della formazione professionale regionale.