La Fondazione Salvare Palermo, nell’ambito delle sue attività volte alla tutela, alla valorizzazione e alla diffusione della conoscenza del nostro patrimonio culturale, ha organizzato un ciclo di conferenze.
Le conferenze dal titolo “Restauri di architetture normanne in Sicilia e Calabria tra Otto e Novecento”, si svolgerà dal 30 marzo al 22 giugno 2021 online sulla piattaforma Zoom. Le conferenze sono aperte a tutti e gratuite, e dureranno circa un’ora e mezza.
Divulgare cultura nonostante la pandemia, utilizzando i nuovi media é una sfida raccolta dalla fondazione salvare Palermo. Un’iniziatica che potrà essere da stimolo per tante altre allo scopo di far fruire l’arte e la cultura ad un numero sempre crescente di cittadini. Ma che di avvicinarla ai giovani.
Parteciparvi sarà possibile previa prenotazione all’indirizzo info@salvarepalermo.it entro tre giorni prima dell’evento.
Gli eventi si svolgeranno ogni Martedì a partire dal 30 Marzo. Di seguito l’elenco degli incontri del ciclo di conferenze:
Protagonisti:
30 marzo, ore 17
Introduzione Renata Prescia Giuseppe Patricolo e la riscoperta dell’architettura «arabo-normanna» Zaira Barone.
13 aprile, ore 17
Francesco Valenti e il restauro dell’architettura medievale. Un inquadramento nell’Italia meridionale del primo Novecento Carmen Genovese.
27 aprile, ore 17 Mario Guiotto e Armando Dillon. Ricostruzioni tra conservazione e consolidamenti nel secondo Dopoguerra Giuseppe Scaturro.
11 maggio, ore 17 Pietro Loiacono. Restauri in Sicilia e Calabria Rosario Scaduto.
Cantieri attuali:
25 maggio, ore 17 La Cattedrale di Palermo Lina Bellanca.
8 giugno, ore 17 Il Palazzo di Maredolce Gaetano Corselli d’Ondes fondazione onlus per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico ed artistico palermitano.
22 giugno, ore 17 La Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio detta “la Martorana” Gaetano Corselli d’Ondes.
www.salvarepalermo.it e-mail info@salvarepalermo.it
Redazione – PalermoPost