Abbiamo voluto iniziare la nostra intervista con il CEO del circuito IES, Orazio Cuneo con una frase dello scienziato Lavoisier:
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma …….
Questo è quello a cui avrà pensato il team di Circuito IES, sistema di moneta sociale progettato per connettere cittadini, imprese, associazioni, enti attraverso IES, unità di misura e pagamento locale per le buone azioni ambientali, commerciali ed economiche gestito dalla MWM SOLUTION SRL, unica startup innovativa presente sul territorio di Capaci
Un post social di qualche giorno fa annunciava una nuova modalità di accumulo di questa moneta sociale, attraverso la “conversione” dei centesimi di €uro da 1 – 2 – 5 – 10 in moneta IES ma al DOPPIO del valore; iniziativa che dopo i primi giorni di assestamento sta raggiungendo numeri interessanti tali da suscitare la nostra curiosità nel capire cosa si cela dietro questa novità
Da qui, l’idea di contattare il CEO di MWM solution, il Sig. Orazio Cuneo per capire il senso dell’iniziativa
Sig. Cuneo, qual è il senso dell’iniziativa di Rivalutazione dei centesimi di €uro?
In un periodo complesso sul piano economico sociale, con un’inflazione ai massimi che erode la capacita di spesa dei cittadini, Circuito IES ha pensato di dare un nuovo utilizzo ai tagli più piccoli dei centesimi di €uro, rimettendo il loro valore in circolazione attraverso la nostra piattaforma
Da uno studio effettuato, nei nostri cassetti, nelle nostre macchine, nelle nostre case sono presenti risorse economiche ingenti sotto forma di centesimi di €, che se rimesse in circolo nell’economia territoriale, generano nuove transazioni commerciali, nuove relazioni e nuovo valore economico.
I centesimi da 1 e 2, dal 2018 non vengono più coniati, ma mantengono il loro status di moneta a corso legali e noi cerchiamo di ottimizzare queste risorse, trasferendole nell’economia territoriale attraverso il nostro sistema di moneta sociale. Tutti i dati della sperimentazione saranno validati dal comitato di Next nuova economia per tutti, organismo scientifico con cui ci lega un accordo di collaborazione
In concreto come avviene tutto ciò?
Gli utenti IES hanno la possibilità di depositare ai nostri point di Capaci e Isola delle Femmine i centesimi di euro in tagli da 1 – 2 – 5 – 10.
Il loro valore, RADDOPPIATO, sarà caricato sui conti IES di riferimento per essere spese nel circuito commerciale, nel nostro Emporio IES social commerce, essere scambiato con altri utenti oppure essere donato alle associazioni nostre aderenti.
Il valore monetario raccolto viene utilizzato come riserva di valore della moneta sociale, in modo da essere utilizzato come camera di compensazione per le attività aderenti.
Che risultati sta avendo questa sperimentazione, a pochi giorni dal lancio???
I numeri ci dicono che questa modalità di rivalutazione sta suscitando un sempre maggiore interesse; siamo arrivati ad una raccolta giornaliera che supera i 20,00 €uro con poco piu’ di 50 utenti interessati………abbiamo riscontrato una presenza di centesimi da 1 e 2 enorme che stagnava nei posti più assurdi senza generare valore economico.
Solo da questa raccolta sono nate transazioni commerciali sul territorio per più di € 500 di incasso commerciale …. numeri destinati a crescere rapidamente
Circuito IES è sempre presente a CAPACI quindi????
Certamente, la rete commerciale cittadina e la sede principale della startup restano a Capaci.
Per la Sicilia occidentale i territori integrati sono quelli di Capaci, Isola delle femmine (convenzione con l’ente più utilizzo di una sede territoriale) Balestrate (convenzione più servizi ausiliari) con l’integrazione nei prossimi giorni di altri ampi e importanti territori della provincia.
Per la Sicilia sud-orientale siamo presenti sull’area di Monti Sicani con servizi ausiliari (voucher spese, ticket mensa, scuolabus) con prossimo passaggio alla sperimentazione IES.
Noi non smobilitiamo, Capaci resta per noi fondamentale per dimostrare che, anche a queste latitudini si può innovare; non si è solo figli della memoria, stella polare per tutti, ma bisogna percorrere anche altre strade con uno sguardo verso il futuro. Questo è quello che abbiamo raccontato in questi anni a chi ci chiedeva della nostra provenienza.
Come si svilupperà adesso il vostro percorso di crescita?????
I dati delle sperimentazioni territoriali saranno validate dal comitato scientifico di Next nuova economia per tutti, organismo nazionale che si occupa di valutazione d’impatto e bilanci multidimensionali per enti locali, per misurare l’impatto della moneta sociale sui territori e l’aderenza agli indicatori di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 ONU. Nelle prossime settimane cominceranno le call per la spiegazione alle amministrazioni oggetto della sperimentazione.
Nei prossimi mesi, implementeremo la nuova piattaforma di gestione proprietaria concentrandoci sullo sviluppo territoriale, implementazione di nuovi utilizzi fra persone di IES e una campagna crowdfunding per lo sviluppo delle soluzioni IES.
In studio anche la possibilità di emettere Strumenti Finanziari Partecipativi, per attrarre investitori che vogliono abbinare un rendimento finanziario a un progetto di comunità etico e virtuoso.