By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Biagio Conte. Murales allo Sperone
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
Biagio Conte.Murale allo Sperone
Palermo Post > Blog > Cultura > Biagio Conte. Murales allo Sperone
Cultura

Biagio Conte. Murales allo Sperone

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 17 Maggio 2025 11:25
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 8 Febbraio 2023
Condividi
Condividi
prime video

A quasi un mese dalla scomparsa di Biagio Conte verrà inaugurato, domenica prossima nel quartiere Sperone a Palermo, un grande murales dedicato al missionario . A commissionare il dipinto è stato don Ugo Di Marzo parroco della comunità pastorale Roccella-Sperone. E Il titolo di questa opera, che riprende uno scatto del fotografo Massimiliano Ferro, è “Quello che rimane dopo una mareggiata”. A realizzate il murales è l’ormai più che famoso artista palermitano Igor Scalisi Palminteri.

All’iniziativa partecipano: Iacp, Rotary Club Palermo Libertà, Colorificio Di Maria, Associazione Lcu Onlus, Siciliana Gru, ditta Torres e Fondazione Teatro Massimo. Il murales sorgerà non a caso proprio in viale Giuseppe Di Vittorio, all’incrocio con passaggio Giuseppe De Felice Giuffrida, perché, spiegano i promotori, vuole essere un segno di gratitudine non soltanto per la grande opera da lui realizzata con la Missione Speranza e Carità, ma, soprattutto, vuole ricordare il grande legame fra Biagio Conte e lo Sperone, cementato dalla presenza di una croce posta dal missionario laico davanti il palazzo in viale Giuseppe Di Vittorio nel lontano 1992, all’inizio della sua attività.

“Durante la pandemia – racconta don Di Marzo – Biagio Conte era passato allo Sperone, raccontando un episodio riguardo ad una croce che aveva messo nel quartiere Sperone intorno al 1992. Raccontano i testimoni di quel tempo che, all’inizio, la collocazione di questa croce trovò una certa resistenza da parte di alcune persone. Ma, dopo un decennio circa, gli stessi che avevano osteggiato Fratel Biagio sono andati a chiedergli scusa alla Missione Speranza e Carità, che intanto lui aveva aperto e, successivamente, la croce è stata completata con il Cristo Crocifisso. Il tutto ancora è lì, ma pochi ne sanno la storia”.

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Palermo Post  Iscritto al N. 5 2021 del Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network 

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@palermopost.it

Info Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
Facebook Youtube Instagram Reddit Linkedin X-twitter

© Palermo Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika – Fanno parte della testata giornalistica i supplementi: territoriali: Meridio Post, Salento Post, sito tematico di informazione sportiva Sport in Sicilia e i magazine Be In Sicily, PalermoBio, BombaSicilia MistoLana Cinema senza Barriere

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password